15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stato dell’arte delle tecnologie fotovoltaiche<br />

analisti prevedono un costo dell’amorfo (non architettonico”) pari a circa 1,5 ÷ 2<br />

euro/W entro questa decade, <strong>con</strong> il valore minimo associato alla tecnologia <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> che sarà in grado <strong>di</strong> risolvere il degrado iniziale causato dall’effetto Staebler-<br />

Wronski.<br />

2.5. Le Celle CIS (Copper In<strong>di</strong>um Diselinide)<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista e<strong>con</strong>omico sono tra le <strong>celle</strong> più promettenti in quanto utilizzano<br />

substrati <strong>di</strong> basso costo e processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> facilmente automatizzabili e quin<strong>di</strong><br />

idonei a produzioni in gran<strong>di</strong> volumi. Inoltre, hanno <strong>di</strong>mostrato affidabilità nell’utilizzo<br />

in esterno e stabile efficienza nel tempo. Entrambe le tecnologie sono uscite dalla fase <strong>di</strong><br />

test in laboratorio <strong>di</strong>mostrando anche buone caratteristiche elettriche. Moduli CIS sono<br />

già commercialmente presenti sul mercato anche se i lunghi tempi <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna in<strong>di</strong>cano<br />

che gli sforzi <strong>di</strong> investimento nelle linee <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> sono ancora scarsi.<br />

<strong>Il</strong> CIS è venuto alla ribalta del mondo fotovoltaico quando nel 1988 la prima cella da<br />

laboratorio riuscì a raggiungere l’ 11 % <strong>di</strong> efficienza. L’interesse dei ricercatori per un<br />

simile risultato era legato al fatto che l’amorfo, <strong>di</strong>eci anni prima, e <strong>con</strong> simili <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo aveva registrato un dato inferiore. Tuttavia, nei sette anni <strong>di</strong> ricerca che<br />

seguirono i risultati stentavano ancora ad arrivare e solo alcune soluzioni produttive<br />

brillanti a metà degli anni ‘90 accelerarono lo sviluppo.<br />

Oggi i valori <strong>di</strong> efficienza massimi si avvicinano a quelli ottenibili <strong>con</strong> <strong>celle</strong> in silicio<br />

(mono o poli) e il NREL (National Renewable Laboratories) americano ha raggiunto un<br />

record del 18,8 % utilizzando un substrato in vetro (anno 2001).<br />

2.6. Le <strong>celle</strong> CIGS (Copper In<strong>di</strong>um Gallium Diselinide)<br />

<strong>Il</strong> CIGS, e ancora più recentemente il CIGSS (<strong>con</strong> l’aggiunta <strong>di</strong> zolfo) è un derivato che<br />

<strong>con</strong>sente <strong>di</strong> aumentare l’efficienza <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione. Nonostante la più intuitiva<br />

complessità <strong>di</strong> realizzazione, fortunatamente l’aggiunta <strong>di</strong> un composto nel mix <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> ha <strong>con</strong>sentito una maggior flessibilità del processo senza gravare sui costi<br />

totali.<br />

Contrariamente a quanto accade per il silicio amorfo, la stabilità delle prestazioni in<br />

esterno del CIS-CIGS è notevole e prove in campo che durano da oramai 7 anni<br />

provano che non c’è apprezzabile degrado della potenza.<br />

Viceversa, lo stato <strong>di</strong> maturità della tecnologia sul piano della uniformità <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

(<strong>celle</strong> o moduli <strong>di</strong> simili caratteristiche elettriche) è ancora insufficiente.<br />

I processi chimico-fisici che stanno alla base della realizzazione dei <strong>di</strong>spositivi CIS e<br />

CIGS comportano l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> base piuttosto costosi anche se si ottengono<br />

prestazioni accettabili <strong>con</strong> materiali <strong>di</strong> qualità interme<strong>di</strong>a. La peculiarità <strong>di</strong> poter<br />

utilizzare substrati anche flessibili rendono, in prospettiva, queste <strong>celle</strong> attraenti anche<br />

per gli usi architettonici. A questo proposito, nell’ambito dei programmi <strong>di</strong><br />

finanziamento europei per la ricerca e lo sviluppo della tecnologia, è stato finanziato un<br />

26<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!