15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

La massa d’aria<br />

Allo scopo <strong>di</strong> uniformare le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni in cui vengono provate le <strong>celle</strong> fotovoltaiche per<br />

applicazioni terrestri, si è definita, oltre alla gia nota atmosfera standard AM 1 (lo<br />

spessore <strong>di</strong> atmosfera standard attraversato in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare alla superficie<br />

terrestre e misurato a livello del mare), le atmosfere AM2, AM3...AMn caratterizzate<br />

dall'essere attraversate 2, 3, n volte dalla ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Ra<strong>di</strong>azione assorbita, riflessa, <strong>di</strong>ffusa<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare oltre che assorbita e riflessa viene anche <strong>di</strong>ffusa.<br />

La percentuale <strong>di</strong> essa <strong>di</strong>pende dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche, ma c'e una necessità<br />

fondamentale che obbliga allo stu<strong>di</strong>o dettagliato <strong>di</strong> questa grandezza.<br />

La necessità <strong>di</strong> <strong>con</strong>oscere la componente <strong>di</strong>retta e quella <strong>di</strong>ffusa della ra<strong>di</strong>azione, viene<br />

dal fatto che i <strong>sistemi</strong> fotovoltaici non si comportano nello stesso modo rispetto a<br />

queste due componenti della ra<strong>di</strong>azione. I <strong>sistemi</strong> a <strong>con</strong>centrazione, ad esempio, sono<br />

praticamente insensibili alla componente <strong>di</strong>ffusa che non può venire <strong>con</strong>centrata dai<br />

<strong>di</strong>spositivi, specchi o lenti destinati a focalizzare la ra<strong>di</strong>azione sulle <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

I pannelli piani sono invece sensibili ad ambedue le componenti ma <strong>con</strong> modalità che<br />

variano al variare dell'inclinazione dei pannelli.<br />

Sui pannelli piani, la ra<strong>di</strong>azione 2 I è somma <strong>di</strong> tre componenti, due delle quali sono le già<br />

enunciate ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta (I B) e <strong>di</strong>ffusa (I D) la terza componente è la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

albedo ed è dovuta alla riflessione della ra<strong>di</strong>azione solare dal suolo al pannello. Possiamo<br />

aggiungere che I D è proporzionale alla porzione <strong>di</strong> cielo vista dal pannello poiché la<br />

suddetta ra<strong>di</strong>azione è isotropa:<br />

I D = I D0 (I + cosS)/2 (8-31)<br />

in cui I D0 è la densità <strong>di</strong> potenza della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa raccolta sul pannello<br />

orizzontale. L'inclinazione del pannello è fondamentale perchè un pannello rivolto verso<br />

l’equatore raccoglie la massima ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta ma non la massima ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa<br />

poichè non vede tutta la volta celeste: bisognerà scegliere quivi una inclinazione minore<br />

della latitu<strong>di</strong>ne in <strong>di</strong>pendenza dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni climatiche.<br />

Per ciò che riguarda la componente <strong>di</strong> albedo (I A) possiamo <strong>di</strong>re che essa <strong>di</strong>pende<br />

dall'inclinazione del pannello in modo complementare alla ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa ed inoltre<br />

dalle proprietà riflettenti del terreno:<br />

I A = I 0 ρ (1-cosS)/2<br />

dove ρ è il fattore <strong>di</strong> albedo; I 0 è la ra<strong>di</strong>azione totale sull'orizzontale. <strong>Il</strong> fattore <strong>di</strong> albedo<br />

è un dato essenzialmente sperimentale, generalmente legato alla stagione per una stessa<br />

località ed è per questo che sono state create numerose tabelle che fornis<strong>con</strong>o una guida<br />

orientativa alla valutazione <strong>di</strong> questa grandezza per <strong>di</strong>versi paesaggi tipici.<br />

2 ove non sia <strong>di</strong>versamente specificato si tratta <strong>di</strong> valori orari<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!