15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

Fig.32 - Vista dall’interno <strong>di</strong> una parete <strong>con</strong> elementi fotovoltaici semitrasparenti in<br />

facciata in un e<strong>di</strong>ficio amministrativo ad Aachen (Fonte: Pilkington<br />

Solar International GmbH, Köln)<br />

I singoli moduli vengono collegati in serie e in parallelo al generatore FV per ottenere<br />

tensioni e intensità <strong>di</strong> corrente adeguate all’immissione in rete. Un tipico modulo<br />

standard da 50 W p <strong>con</strong> 36 <strong>celle</strong> monocristalline 10 x 10 cm in serie ha una tensione<br />

nominale <strong>di</strong> circa 17 V e una corrente nominale <strong>di</strong> circa 3 A.<br />

La potenza nominale del generatore FV risulta dal prodotto della potenza nominale<br />

del modulo per il numero <strong>di</strong> moduli installati. Per ottenere la tensione <strong>di</strong> sistema<br />

desiderata o necessaria per l’inverter vengono collegati in serie più moduli a formare<br />

una stringa. La corrente <strong>di</strong> ingresso dell’inverter risulta dal numero delle stringhe<br />

collegate in parallelo all’interno della scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione del generatore.<br />

Quando si collegano in parallelo <strong>di</strong>verse stringhe bisogna tenere <strong>con</strong>to del fatto che<br />

se un modulo si trova in ombra o non funziona, tutta la stringa si comporta come<br />

un’utenza <strong>elettrica</strong> che viene alimentata dalle altre stringhe. Per evitare questo<br />

problema si inseris<strong>con</strong>o dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> che interrompono le correnti in verso <strong>con</strong>trario<br />

(<strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> stringa). <strong>Il</strong> <strong>di</strong>odo viene collegato in serie <strong>con</strong> una stringa; è possibile evitarne<br />

l’inserimento se i moduli utilizzati hanno una resistenza alle correnti <strong>con</strong>trarie<br />

sufficientemente alta. <strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> efficienza dei moduli impiegati determina la<br />

superficie necessaria per installare una determinata potenza nominale del generatore.<br />

Analogamente a quello della cella solare, il grado <strong>di</strong> efficienza η modulo <strong>di</strong> un modulo è<br />

definito come il rapporto tra la potenza <strong>elettrica</strong> emessa e la potenza della ra<strong>di</strong>azione<br />

immessa:<br />

η modulo = P nom / (A modulo · 1.000 W/m 2 )<br />

Con P nom si intende la potenza nominale del modulo alle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC, A Modulo è la<br />

superficie totale del modulo e 1.000 W/m 2 è l’intensità della ra<strong>di</strong>azione alle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni STC. <strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> efficienza del modulo è sempre inferiore al grado <strong>di</strong><br />

efficienza delle <strong>celle</strong> solari utilizzate per il modulo stesso, poiché anche se questa si<br />

ricava come il prodotto del numero <strong>di</strong> <strong>celle</strong> per la loro potenza nominale, la<br />

superficie del modulo è maggiore della somma delle superfici delle <strong>celle</strong>.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!