15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

innovazione tecnologica<br />

Fig. 45 - schema <strong>di</strong> principio <strong>di</strong> una cella a dye nanocristallina<br />

La <strong>di</strong>ssociazione avviene all’interfaccia organico/organico o organico/inorganico, come<br />

per esempio quella dye/Ti02. Nel 1980 nacque l’idea <strong>di</strong> legare il dye all’ossido<br />

semi<strong>con</strong>duttore attraverso un gruppo carbossilico. La soluzione scelta ha permesso <strong>di</strong><br />

costruire uno strato monomolecolare <strong>di</strong> dye sul TiO2 che permette <strong>di</strong> ottimizzarne la<br />

<strong>di</strong>stribuzione, ma, soprattutto, permette <strong>di</strong> realizzare il trasferimento <strong>di</strong> carica per<br />

iniezione <strong>di</strong> elettroni in tempi dell’or<strong>di</strong>ne dei 10 -3 s <strong>con</strong>tro 10 -12 s richiesti dal<br />

trasferimento delle lacune.<br />

La separazione delle cariche deriva appunto dalla velocità, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong>versa,<br />

<strong>con</strong> la quale l’elettrone è iniettato nel semi<strong>con</strong>duttore e la buca neutralizzata dalla<br />

molecola della coppia redox.<br />

Quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versamente dalle <strong>celle</strong> <strong>con</strong>venzionali, non è necessario che si abbia un campo<br />

elettrico per separare le cariche, il fatto che la fotorisposta <strong>di</strong>penda dalla cinetica <strong>di</strong><br />

reazione dei portatori <strong>di</strong> carica (positiva e negativa) <strong>con</strong> la coppia redox presente<br />

nell’elettrolita ha interessanti implicazioni. Se il trasferimento degli elettroni all’elettrolita<br />

è più veloce <strong>di</strong> quello delle lacune, la fotocorrente è dovuta alle lacune. Se avviene<br />

l’opposto la corrente è <strong>di</strong> elettroni.<br />

Lo strato monomolecolare <strong>di</strong> dye sulla superficie del semi<strong>con</strong>duttore riduce<br />

l’assorbimento della luce penalizzando le prestazioni perché lo strato è troppo sottile.<br />

La necessità <strong>di</strong> assorbire completamente la luce incidente ha spinto verso lo sviluppo <strong>di</strong><br />

semi<strong>con</strong>duttori porosi formati da grani <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> pochi nanometri, <strong>con</strong> una<br />

densificazione incompleta, perché lo strato abbia un’elevata porosità e quin<strong>di</strong> possa<br />

esporre un’alta area superficiale al suo interno.<br />

L’effetto della loro introduzione è stato fondamentale: nella figura 46 sono a <strong>con</strong>fronto<br />

la fotorisposta <strong>di</strong> una cella formata da un monocristallo <strong>di</strong> TiO2 (a) e quella (b) dove la<br />

TiO2 è sotto forma <strong>di</strong> un film nanocristallino poroso. Entrambi gli elettro<strong>di</strong> sono stati<br />

sensibilizzati da un complesso del rutenio, <strong>Il</strong> valore più alto della l’efficienza <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione fotone incidente-corrente (IPCE; Incident Photon to Current Conversion<br />

Efficiency) ottenuta <strong>con</strong> il cristallo singolo è soltanto 0,13% vicino a 530 nm, dove il dye<br />

ha il massimo <strong>di</strong> assorbimento, <strong>con</strong> l’elettrodo nanocristallino si raggiunge l’88% (figura<br />

46 b), <strong>con</strong> un aumento <strong>di</strong> quasi tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza. In corrispondenza la<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!