15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

- sgravi fiscali per le istallazioni fotovoltaiche.<br />

Esistono inoltre programmi <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione tra i quali:<br />

- per le <strong>celle</strong> i programmi: CIEMAT, IES, ISOFOTON.<br />

- per gli inverter<br />

- altri programmi complementari per la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong>mostrativi in<br />

varie parti della Spagna.<br />

- In Spagna vi sono anche alcune Ditte costruttrici <strong>di</strong> parti o <strong>di</strong> impianti<br />

fotovoltaici completi come la ISOFOTON, ATERSA, BP-SOLAREX<br />

10.2.24. Svezia<br />

In questa rassegna, che mira ad avere <strong>con</strong>tezza della penetrazione della tecnologia<br />

fotovoltaica a livello internazionale, è stata analizzata anche la situazione attuale per la<br />

Svezia.<br />

Gli stu<strong>di</strong> che sono stati oggetto <strong>di</strong> analisi hanno mostrato come le prospettive <strong>di</strong><br />

sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili siano elevate e come, però, siano, senza<br />

dubbio, <strong>di</strong>pendenti dalla politica degli incentivi. Le tecnologie che sono sicuramente da<br />

pubblicizzare maggiormente sono quella fotovoltaica e quella eolica al fine <strong>di</strong> poter<br />

perseguire lo shift <strong>di</strong> fonte auspicato in campo nazionale sì come su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

L’analisi degli stu<strong>di</strong> <strong>con</strong>dotti nel paese mostrano come sia possibile la riduzione dei costi<br />

delle tecnologie rinnovabili in maniera più incisiva <strong>di</strong> come non sia possibile fare per le<br />

tecnologie <strong>con</strong>venzionali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>. <strong>Il</strong> metodo utilizzato si basa sul<br />

<strong>con</strong>cetto delle curve <strong>di</strong> esperienza, queste curve <strong>di</strong>mostrano come il costo unitario <strong>di</strong> un<br />

kWh prodotto <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica si riduca <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong> cumulativa.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o le curve <strong>di</strong> esperienza sono usate per analizzare: la possibilità <strong>di</strong> limitare e<br />

ridurre i costi e la possibile <strong>di</strong>ffusione della tecnologia fotovoltaica.<br />

La riduzione del costo della tecnologia fotovoltaica, dato dall’estrapolazione delle curve<br />

<strong>di</strong> esperienza, si traduce nella riduzione dei costi nella generazione <strong>elettrica</strong>. Dal<br />

<strong>con</strong>fronto della riduzione dei costi della tecnologia fotovoltaica <strong>con</strong> il costo dell’<strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> prodotta in modo <strong>con</strong>venzionale negli impianti alimentati <strong>con</strong> combustibili<br />

fossili, si stimano le prospettive <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e penetrazione della tecnologia<br />

fotovoltaica.<br />

Le curve <strong>di</strong> esperienza in<strong>di</strong>cano quanto si riduce il costo unitario <strong>con</strong> la <strong>produzione</strong><br />

cumulativa.<br />

Una caratteristica specifica delle curve <strong>di</strong> esperienza è che il costo decresce se<strong>con</strong>do una<br />

percentuale costante per ogni raddoppio del totale <strong>di</strong> unità prodotte. Generalmente<br />

l’equazione della curva <strong>di</strong> esperienza è una equazione del tipo.<br />

C cum=C 0 ×CUM b<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!