15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

Poiché il prodotto delle componenti v, q e s risulta essere pari a 0,05 m3/Ah, la formula<br />

<strong>di</strong> calcolo del flusso <strong>di</strong> ventilazione può essere scritta come:<br />

Q = 0,05 n Igas Crt 10-3[m3/h].<br />

A sua volta, la corrente Igas che produce gas è data dalla seguente formula:<br />

dove:<br />

Igas =I float/boost fg f s [mA/Ah]<br />

I float è la corrente <strong>di</strong> carica in tampone in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carica totale a una<br />

tensione <strong>di</strong> carica in tampone definita a 20 °C;<br />

I boost è la corrente <strong>di</strong> carica rapida in <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carica totale a una tensione<br />

<strong>di</strong> carica in tampone definita a 20 °C;<br />

fg è il fattore <strong>di</strong> emissione del gas, per tenere <strong>con</strong>to della porzione <strong>di</strong> corrente che,<br />

a batteria carica, produce idrogeno;<br />

fs è il fattore <strong>di</strong> sicurezza, che tiene <strong>con</strong>to degli elementi <strong>di</strong>fettosi in una sene <strong>di</strong><br />

batterie e in una batteria invecchiata.<br />

Si può osservare quanto segue:<br />

- quando la percentuale <strong>di</strong> antimonio (Sb) nelle piastre delle batterie <strong>di</strong> tipo aperto<br />

supera il 3% è necessario fare riferimento ai dati forniti dal costruttore;<br />

- i valori della corrente <strong>di</strong> carica in tampone e <strong>di</strong> carica rapida aumentano <strong>con</strong> la<br />

temperatura.<br />

- nel caso <strong>di</strong> tappi <strong>di</strong> ventilazione a ricombinazione <strong>con</strong> catalizzatore la corrente Igas<br />

che produce gas può essere ridotta fino al 50% dei valori per gli elementi aperti.<br />

E’ importante che il sistema <strong>di</strong> aerazione sia in grado <strong>di</strong> effettuare il rinnovo dell’aria<br />

anche nelle parti superiori del locale, in quanto l’idrogeno, essendo più leggero dell’aria,<br />

tende ad accumularsi in tali zone.<br />

E’ preferibile che la quantità <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> aria per la ventilazione del locale sia assicurata<br />

dalla ventilazione naturale, anche se, nel caso in cui questa non possa essere attuata, è<br />

ammesso il ricorso alla ventilazione forzata.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ventilazione naturale, al fine <strong>di</strong> assicurare la necessaria ventilazione, i locali<br />

batterie, così come gli involucri per le batterie, devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> due aperture, una per<br />

l’ingresso e l’altra per l’uscita dell’aria <strong>di</strong> rinnovo. Ciascuna apertura deve possedere una<br />

superficie libera minima pari a: A=28 Q [cm 2 ] dove Q è la portata <strong>di</strong> aria <strong>di</strong> rinnovo in<br />

m 3 /h, che deve essere <strong>di</strong>mensionata in accordo <strong>con</strong> la massima corrente <strong>di</strong> uscita del<br />

caricabatteria.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!