15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

A questa tipologia <strong>di</strong> impianti appartiene anche la categoria d’impianti denominati “Tetti<br />

Fotovoltaici”, termine <strong>con</strong> il quale, in senso lato, si vogliono in<strong>di</strong>viduare i generatori<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> piccola-me<strong>di</strong>a taglia (1÷100 kWp), installabili in zone elettrificate e<br />

<strong>con</strong>testi urbanizzati, per esempio su strutture e<strong>di</strong>li (e<strong>di</strong>fici, tettoie, facciate, pensiline,<br />

ecc.) e comunque sfruttando tutte quelle superfici definite “marginali”. Tali impianti<br />

<strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o alla cosiddetta “generazione <strong>di</strong>ffusa” o <strong>di</strong>stribuita.<br />

La figura 56 mostra uno schema a blocchi e dei flussi energetici <strong>di</strong> un tipico impianto<br />

PV <strong>con</strong>nesso alla rete pubblica.<br />

Fig. 56 - Sistemi fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong> (grid-<strong>con</strong>nected)<br />

6.2. Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand-alone)<br />

La tipologia <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> fotovoltaici su utenza isolata, invece, assicura la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in zone non elettrificate, dove è importante garantire la <strong>con</strong>tinuità della<br />

fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>. Tali impianti prevedono l’utilizzo <strong>di</strong> batterie <strong>di</strong><br />

accumulatori per la fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> nelle ore <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare. La<br />

tipologia <strong>di</strong> impianti comprende, per esempio, gli alimentatori dei ripetitori<br />

ra<strong>di</strong>otelevisivi, lampioni fotovoltaici per illuminazione, impianti sparsi <strong>di</strong> pompaggio<br />

acqua, ecc.<br />

La figura 57 mostra uno schema a blocchi <strong>di</strong> un tipico impianto isolata nell’ipotesi <strong>di</strong><br />

carichi in corrente alternata (inverter).<br />

Fig. 57 - Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand-alone)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!