15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

3.14. Prove meccaniche<br />

Se ne descrivono brevemente le caratteristiche e le modalità.<br />

Prova <strong>di</strong> robustezza delle terminazioni<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> determinare se i terminali <strong>di</strong> un modulo sono in grado <strong>di</strong><br />

resistere alle sollecitazioni cui possono essere sottoposti nel corso delle operazioni <strong>di</strong><br />

cablaggio.<br />

Prova <strong>di</strong> svergolamento<br />

In questa prova il modulo viene fissato su tre angoli, mentre il quarto angolo viene<br />

alzato <strong>di</strong> un valore calcolato <strong>con</strong> una formula stabilita nella normativa.<br />

Prova <strong>di</strong> carico meccanico<br />

Al modulo fotovoltaico viene applicato un carico <strong>di</strong> 2.400 Pa che simula l’azione<br />

della pressione cinetica del vento o 5.400 Pa se deve sopportare accumuli <strong>di</strong> neve o<br />

ghiaccio.<br />

Prova <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ne<br />

<strong>Il</strong> modulo fotovoltaico viene bersagliato in punti specificati <strong>con</strong> sfere <strong>di</strong> ghiaccio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro compreso tra 45 mm e 75 mm e <strong>con</strong> velocità comprese tra 30,7 m/s e 39,5<br />

m/s. Questa prova simula <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio molto gravose; basti pensare che in<br />

più <strong>di</strong> un decennio <strong>di</strong> esperienza sul campo non ci è mai capitato <strong>di</strong> vedere moduli<br />

<strong>con</strong> il vetro anteriore in frantumi a causa della gran<strong>di</strong>ne. In questo senso la<br />

certificazione CEI EN 61215 sembra un valido strumento anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

assicurativo.<br />

3.15. Film sottili e cristallini: <strong>con</strong>fronto tecnico-e<strong>con</strong>omico<br />

Si è già sottolineato come la maggior parte delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche attualmente in<br />

commercio sia costituita da semi<strong>con</strong>duttori che utilizzano come<br />

materiale <strong>di</strong> base il silicio.<br />

La ragione <strong>di</strong> questa scelta è principalmente dovuta al fatto che il silicio, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> altri elementi semi<strong>con</strong>duttori, è <strong>di</strong>sponibile sul nostro pianeta in gran<strong>di</strong>ssime<br />

quantità. Inoltre, è largamente utilizzato nell’industria elettronica che, <strong>con</strong> la<br />

rapi<strong>di</strong>ssima espansione degli ultimi decenni, ha agevolato lo sviluppo degli attuali<br />

processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Fra i tipi <strong>di</strong> silicio utilizzati per la <strong>con</strong>versione dell’<strong>energia</strong> solare in <strong>elettrica</strong>, il più<br />

<strong>di</strong>ffuso è quello cristallino che rappresenta circa l’80% del venduto al mondo,<br />

sud<strong>di</strong>viso in monocristallino, circa il 45%, e policristallino, circa il 35%.<br />

Allo stato attuale le aziende produttrici <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche in silicio<br />

cristallino(mono e poli) utilizzano ancora gli scarti dell’industria elettronica e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità a costi <strong>con</strong>tenuti comincia a essere scarsa.<br />

Lo stato <strong>di</strong> maturità della tecnologia cristallina raggiunta in 30 anni <strong>di</strong> ricerca e<br />

42<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!