15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

i) Deve essere verificata la qualità della forma d’onda <strong>con</strong> particolare riferimento alle<br />

variazioni d tensione, armoniche e flicker.<br />

Normalmente la verifica dei criteri <strong>di</strong> collegamento previsti dalla norma si riferisce alla<br />

possibilità <strong>di</strong> inserire l’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> in un punto della rete pre-esistente.<br />

Qualora i suddetti criteri non dovessero permettere il collegamento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> ad una linea già esistente potrà essere presa in <strong>con</strong>siderazione la <strong>con</strong>nessione<br />

tramite linea de<strong>di</strong>cata ri<strong>con</strong>siderando tutte le verifiche previste.<br />

I criteri <strong>di</strong> esercizio della linea de<strong>di</strong>cata devono essere <strong>con</strong>cordati tra <strong>di</strong>stributore e<br />

produttore e possono in tale caso <strong>di</strong>fferire da quelli normalmente seguiti. Si deve tuttavia<br />

garantire che gli altri impianti esistenti del <strong>di</strong>stributore possano <strong>con</strong>tinuare ad essere<br />

eserciti normalmente senza bisogno <strong>di</strong> adeguamenti.<br />

6.4. Criteri <strong>di</strong> esercizio<br />

6.4.1 Esercizio della rete <strong>elettrica</strong> pubblica in bt<br />

Normalmente la rete pubblica trifase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a bassa tensione (bt) è esercita in<br />

ITALIA dalle Società Elettriche (GRTN) <strong>con</strong> neutro francamente a terra se<strong>con</strong>do il<br />

sistema denominato TT (I lettera: stato del Neutro; II lettera: stato delle Masse), per<br />

motivi <strong>di</strong> sicurezza ed esercizio. Le linee sono normalmente <strong>di</strong> tipo ra<strong>di</strong>ale, alcune <strong>con</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>con</strong>troalimentazione per assicurare la <strong>con</strong>tinuità del servizio in caso <strong>di</strong><br />

guasti.<br />

<strong>Il</strong> neutro è collegato all’impianto <strong>di</strong> terra della cabina <strong>di</strong> trasformazione dell’ENEL ed<br />

ogni utenza dovrebbe essere dotata <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> terra cui collegare le masse<br />

metalliche. La norma CEI 64-8 stabilisce i criteri <strong>di</strong> protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti<br />

degli impianti elettrici utilizzatori che non hanno una propria cabina <strong>di</strong> trasformazione e<br />

sono alimentati <strong>con</strong> sistema TT (art. 413.1.4), quali sono per l’appunto gli impianti delle<br />

utenze domestiche e piccoli attività commerciali, artigianali e/o industriali.<br />

Alla base della scelta del sistema TT <strong>di</strong> gestione della rete pubblica <strong>di</strong> bt, c’è la<br />

<strong>con</strong>siderazione che tale sistema permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociare la sicurezza dell’utente dalle<br />

caratteristiche e vicissitu<strong>di</strong>ni della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica <strong>di</strong> bt.<br />

Invece nel sistema TN (neutro a terra T e masse a neutro N), la sicurezza dell’utente<br />

<strong>di</strong>pende strettamente dalla rete <strong>di</strong> alimentazione, per cui, quando l’impianto è sotto<br />

un’unica giuris<strong>di</strong>zione, come nel caso <strong>di</strong> sistema <strong>con</strong> cabina propria <strong>di</strong> trasformazione, la<br />

norma CEI 64-8 (art. 413.1.3), <strong>con</strong>siglia tale tipo <strong>di</strong> gestione. Ciò è dovuto<br />

principalmente al fatto che per la protezione <strong>con</strong>tro i <strong>con</strong>tatti in<strong>di</strong>retti è possibile<br />

sod<strong>di</strong>sfare alle prescrizioni delle protezioni per i <strong>sistemi</strong> TN, <strong>con</strong> una accurata scelta dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e delle <strong>con</strong>dutture, in<strong>di</strong>pendentemente dalla bontà della<br />

realizzazione dell’impianto <strong>di</strong> terra, la cui resistenza gioca un ruolo se<strong>con</strong>dario (è<br />

importante l’impedenza dell’anello <strong>di</strong> guasto).<br />

6.4.2. Esercizio della rete del produttore in bt<br />

Per quanto riguarda l’esercizio della rete bt del produttore (anche autoproduttore),<br />

intendendo per tale la rete de<strong>di</strong>cata alla <strong>di</strong>stribuzione del produttore, ed il modo <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!