15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cenni introduttivi<br />

I fotoni che hanno lunghezza d’onda maggiore <strong>di</strong> 1,1µm sono fotoni che non hanno<br />

<strong>energia</strong> sufficiente per generare i portatori <strong>di</strong> carica.<br />

L’area sottostante alla curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione alla destra <strong>di</strong> 1,1 µm è pertanto<br />

proporzionale all’<strong>energia</strong> che non può essere utilizzata dalla cella fotovoltaica.<br />

Approssimativamente per tale limitazione è perduto il 23% dell’<strong>energia</strong> totale. Mentre,<br />

infatti, tutti i fotoni <strong>con</strong> lunghezze d’onda minori <strong>di</strong> 1,1 µm possono generare dei<br />

portatori <strong>di</strong> carica, non tutta l’<strong>energia</strong> dei singoli fotoni può essere, però, utilizzata.<br />

Poiché ciascun fotone produce una coppia <strong>di</strong> elettroni e buche, l’<strong>energia</strong> in eccesso<br />

<strong>con</strong>tribuisce solamente a riscaldare il semi<strong>con</strong>duttore.<br />

Si può ottenere <strong>con</strong> facilità un valore approssimativo dell’efficienza dei fotoni in eccesso<br />

rispetto all’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia E g. Se Eλ è la densità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> spettrale dei fotoni<br />

incidenti, Eλdλ rappresenta l’<strong>energia</strong> che è <strong>di</strong>sponibile nel range dλ. <strong>Il</strong> numero<br />

corrispondente dei fotoni in tale range <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> lunghezze d’onda, dn, può essere<br />

ottenuto <strong>di</strong>videndo Eλdλ per l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> un fotone hν.<br />

14<br />

Eλd<br />

dn =<br />

hν<br />

λ λ<br />

λE<br />

dλ<br />

=<br />

hc<br />

L’<strong>energia</strong> utile <strong>di</strong> ogni fotone è E g, l’<strong>energia</strong> necessaria all’elettrone <strong>di</strong> valenza per<br />

svincolarsi dal legame quantistico <strong>di</strong> valenza è:<br />

E<br />

E dn =<br />

g<br />

E dλ<br />

hc<br />

gλ<br />

λ<br />

l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia E g è legata alla lunghezza d’onda del fotone:<br />

λ<br />

λ λ<br />

E dn E<br />

hc<br />

Eg<br />

g ⎟<br />

g<br />

g<br />

⎟<br />

⎛ ⎞<br />

= , = ⎜<br />

⎝ ⎠<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, valida per λ ≤ λg<br />

, è in<strong>di</strong>cata in figura 9. Quando si <strong>con</strong>sidera<br />

il predetto effetto soltanto un 44% dell’<strong>energia</strong> dovuta alla ra<strong>di</strong>azione incidente può<br />

essere potenzialmente utilizzata dalla cella fotovoltaica.<br />

I semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong> maggiore <strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia E g utilizzano, nelle interazioni <strong>con</strong> gli<br />

elettroni <strong>di</strong> valenza, quasi tutta la loro <strong>energia</strong>, ma il numero dei fotoni sotto soglia è<br />

assai rilevante. Nei semi<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong> <strong>energia</strong> <strong>di</strong> soglia Eg più bassa interagisce, invece,<br />

un maggiore numero <strong>di</strong> fotoni, ma si utilizza, ai fini dell’effetto fotovoltaico, una minore<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> posseduta dai fotoni che interagis<strong>con</strong>o. In base a queste<br />

<strong>con</strong>siderazioni, l’ottimo del gap <strong>di</strong> banda per l’<strong>energia</strong> è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1,5 eV, quantità<br />

maggiore <strong>di</strong> quella del silicio.<br />

Per le tipiche <strong>celle</strong> fotovoltaiche, la tensione <strong>di</strong> uscita è <strong>con</strong>siderevolmente minore<br />

rispetto alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale che corrisponde al gap <strong>di</strong> banda (1/2÷2/3 <strong>di</strong> E g in<br />

eV). Pertanto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del ren<strong>di</strong>mento teorico <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione <strong>di</strong>retta<br />

dell’<strong>energia</strong> dei fotoni in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> è <strong>di</strong> un 22%.<br />

Loferski in<strong>di</strong>ca valori teorici per <strong>celle</strong> al silicio del 19,2%.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

λ d<br />

λ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!