15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 82 – Diagramma del soleggiamento per l’isola <strong>di</strong> Ustica sia extraterrestre che al suolo<br />

In questo <strong>di</strong>agramma i dati sono stati me<strong>di</strong>ati settimanalmente e mostrano che nei mesi<br />

estivi, data la presenza <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> giornate serene, l’andamento del<br />

soleggiamento è percentualmente molto più vicino alla campana relativa al<br />

soleggiamento extratmosferico, <strong>di</strong> quanto non lo sia nei mesi invernali.<br />

Scomposizione della ra<strong>di</strong>azione<br />

Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> vedere, la <strong>con</strong>oscenza della percentuale <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong>retta e <strong>di</strong>ffusa è fondamentale nell’abito della progettazione <strong>di</strong> un impianto<br />

fotovoltaico. Al fine <strong>di</strong> potere stimare queste due componenti si può osservare il<br />

seguente noto modello matematico <strong>di</strong> B.Y. Liu e R.C. Jordan. Questo metodo fa uso <strong>di</strong><br />

due parametri che sono K t e K d.<br />

Kt rappresenta il rapporto tra la densità <strong>di</strong> <strong>energia</strong> effettivamente raccolta in un giorno<br />

da un pannello orizzontale posto al suolo, H 0, e quella che verrebbe raccolta dallo stesso<br />

pannello fuori dall’atmosfera, H h0.<br />

K d è il rapporto tra la frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa e la già citata grandezza H h0.<br />

150<br />

K t=H 0/ H h0<br />

K d=H D0/ H h0.<br />

La relazione fra questi due in<strong>di</strong>ci è riportata in figura 83<br />

(8-38)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!