15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

π<br />

rW a b W<br />

24<br />

( ) = ( + cos )<br />

nella quale:<br />

a = 0,409 + 0,5016sin W − 60<br />

( s )<br />

( )<br />

b= 0,6609 −0,4767sin W − 60<br />

s<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ( cosW − cosWs)<br />

⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢⎛ π ⎞<br />

sinWs WscosW ⎥<br />

⎢⎜ −<br />

s⎟<br />

⎝ 180 ⎠ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

W s = angolo orario relativo al tramonto<br />

W =l’angolo orario espresso in gra<strong>di</strong> corrispondente al centro dell’ora<br />

(8-16)<br />

La correlazione è valida a rigore, per me<strong>di</strong>e sul lungo termine, essa può essere usata <strong>con</strong><br />

buona approssimazione per determinare i valori me<strong>di</strong> mensili. Purché si tratti <strong>di</strong> giorni<br />

sereni, la correlazione può essere anche applicata a giorni singoli. Essa dà però migliori<br />

risultati quando si applica per derivare valori mensili.<br />

In modo analogo si può stimare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa oraria su piano orizzontale.<br />

In tale caso r d è definito come il rapporto tra la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa me<strong>di</strong>a mensile e la<br />

Id<br />

ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa mensile me<strong>di</strong>a giornaliera su un piano orizzontale, ossia rd<br />

= . La predetta<br />

H d<br />

correlazione è la seguente:<br />

⎡ ⎤<br />

π ⎢ ( cosW − cosWs)<br />

⎥<br />

rd( W)<br />

= ⎢ ⎥<br />

(8-17)<br />

24 ⎢⎛ π ⎞<br />

sinWs WscosW ⎥<br />

⎢⎜ −<br />

s⎟<br />

⎝ 180 ⎠<br />

⎥<br />

⎣ ⎦<br />

La correlazione è adatta per derivare i valori mensili, ma, purché si tratti <strong>di</strong> giorni sereni,<br />

essa può essere anche applicata a giorni singoli; dà però migliori risultati quando si<br />

applica per derivare valori mensili.<br />

Se si <strong>con</strong>osce la ra<strong>di</strong>azione globale giornaliera sul piano orizzontale H, si può stimare la<br />

ra<strong>di</strong>azione oraria <strong>di</strong>ffusa, I d ,ricavando dapprima la ra<strong>di</strong>azione globale <strong>di</strong>ffusa me<strong>di</strong>a Hd <strong>con</strong><br />

le relazioni (8-12), (8-13), (8-14) ed (8-15) e facendo uso della (8-17). In alternativa è<br />

possibile determinare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa oraria Id calcolando la ra<strong>di</strong>azione globale<br />

oraria I <strong>con</strong> l’uso dell’equazione (8-16) ed usando poi le altre equazioni che seguono:<br />

Id<br />

I<br />

Id<br />

I<br />

= 1−0,09K per K ≤ 0,22<br />

(8-18)<br />

2 3 4<br />

= 0,9511− 0,1604K + 4,388K − 16,638K + 12,336K <strong>con</strong> 0,22 < K ≤ 0,8 (8-19)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!