15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Fig. 83 – Parametri K t e K d relativi al modello<br />

L’andamento qualitativo <strong>di</strong> quella curva mostra che nei giorni sereni la percentuale <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> totale raccolta è alta ed al <strong>con</strong>tempo la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusa è molto bassa.<br />

Così all’aumentare della nuvolosità decresce l’<strong>energia</strong> totale ed aumenta la frazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusa. Se però al limite l'<strong>energia</strong> totale raccolta tende a zero, deve tendere a zero anche<br />

la frazione <strong>di</strong>ffusa: da qui l’andamento a campana.<br />

K t e K d sono legate da una formula empirica e ricavate dai <strong>di</strong>agrammi costruiti me<strong>di</strong>ante<br />

rilevamenti dei dati <strong>di</strong> soleggiamento.<br />

K d = (0,365 - 0,25 K t) sen (πK t) (8-39)<br />

Questa equazione e riportata nel figura 83 ed è fondamentale la sua <strong>con</strong>oscenza come<br />

vedremo nel seguito. L'<strong>energia</strong> raccolta in un giorno all’esterno dell'atmosfera, su un<br />

piano orizzontale, H h0, si ottiene ponendo S = 0 nella (8.30)<br />

H h0 = H n/π(ω 0 sen ϕ sen δ +sen ω 0 cosϕ cosδ ) (8-40)<br />

Noto il dato sperimentale H 0, si ricava K t dalla prima delle (8-38).<br />

Questo valore sostituito nella (8-39) permette <strong>di</strong> ritrovare Kd che <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> pervenire<br />

alla frazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>di</strong>ffusa H DO:<br />

H DO = K d H h0<br />

(8-41)<br />

La componente <strong>di</strong>retta su orizzontale H B0 è data dalla seguente espressione:<br />

H B0= H 0-H D0 (8-42)<br />

<strong>Il</strong> metodo <strong>di</strong> Liu e Jordan ha la caratteristica <strong>di</strong> stimare per <strong>di</strong>fetto il valore della<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente poichè fa l'ipotesi <strong>di</strong> cielo fortemente coperto in quanto ipotizza<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!