15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. ALCUNI CASI STUDIO<br />

La generazione efficace <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in un determinato sito <strong>con</strong> lo sfruttamento<br />

dell’<strong>energia</strong> solare a mezzo <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico richiede accurati stu<strong>di</strong>.<br />

Tanto per l’<strong>energia</strong> solare, in genere, che per l’<strong>energia</strong> eolica, si ris<strong>con</strong>tra in letteratura la<br />

carenza <strong>di</strong> metodologie dettagliate ed adeguate per la caratterizzazione degli specifici siti.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità sono <strong>di</strong> solito <strong>con</strong>dotti <strong>con</strong> approcci che, in fase <strong>di</strong> previsione e<br />

stima delle potenzialità <strong>di</strong> specifici siti, poco o nulla in<strong>di</strong>cano circa la effettiva<br />

caratterizzazione della risorsa locale in or<strong>di</strong>ne al suo sfruttamento. E’, infatti,<br />

<strong>con</strong>suetu<strong>di</strong>ne assegnare una inclinazione dei pannelli fotovoltaici per una certa località e<br />

sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni, vaghe, anche sulla ra<strong>di</strong>azione solare nell’anno (si usano, <strong>di</strong><br />

solito, in Italia le norme UNI-CTI 10349 ed UNI-CTI 8477), e <strong>con</strong> questi dati si<br />

procede alla stima dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> producibile, stabilita la superficie dei moduli<br />

fotovoltaici in base alla potenza <strong>di</strong> picco ed assegnando un valore dell’efficienza dei<br />

moduli e del BOS (Balance Of System - centralina). Talvolta, si ris<strong>con</strong>trano dei dati<br />

sull’irra<strong>di</strong>azione solare globale me<strong>di</strong>a mensile, ma si tratta sempre <strong>di</strong> previsioni che si<br />

basano su meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima teorica che <strong>di</strong>fficilmente si adattano alla specifica situazione<br />

dei siti. E’ quin<strong>di</strong> evidente la necessità <strong>di</strong> strumenti adatti alle finalità predette che<br />

<strong>con</strong>sentano delle stime accurate in relazione allo specifico sito.<br />

Esiste, però, come si è detto avanti, una vasta e copiosa letteratura tecnica che, per il<br />

nostro Paese, risale al periodo in cui ha avuto corso il PFE (Progetto Finalizzato<br />

Energetico) del CNR e, sia nella letteratura in generale, che in quella in lingua italiana, si<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> varie metodologie per la stima della ra<strong>di</strong>azione solare nei vari siti specifici che<br />

sono state rivisitate nella presente ricerca al fine <strong>di</strong> adattarle allo specifico fine per gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> generazione <strong>elettrica</strong> fotovoltaica. In letteratura esistono<br />

anche metodologie che <strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> effettuare delle simulazioni per le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

meteoclimatiche locali; in tale ambito è possibile seguire sia approcci più globali che <strong>di</strong><br />

dettaglio ricorrendo talvolta anche a meto<strong>di</strong> stocastici.<br />

<strong>Il</strong> se<strong>con</strong>do anno <strong>di</strong> attività per gli stu<strong>di</strong> per il Dottorato del sottoscritto ha riguardato<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> metodologie adatte ed affidabili per la stima della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

<strong>di</strong>sponibile in un determinato sito per la <strong>produzione</strong> dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> <strong>sistemi</strong> a<br />

<strong>celle</strong> fotovoltaiche. Dati <strong>di</strong> dettaglio per le varie località, ricavati da serie storiche, sono<br />

serviti per effettuare utili verifiche <strong>di</strong> ris<strong>con</strong>tro in alcuni casi stu<strong>di</strong>o specifici, <strong>con</strong><br />

l’applicazione <strong>di</strong> metodologie all’uopo pre<strong>di</strong>sposte, al fine <strong>di</strong> provarne l’affidabilità.<br />

I dati ottenuti applicando le metodologie elaborate sono stati <strong>con</strong>frontati <strong>con</strong> risultati <strong>di</strong><br />

simulazioni che hanno fatto ricorso in input a dati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare rilevati nella città<br />

<strong>di</strong> Palermo in ricerche del DREAM – Dipartimento <strong>di</strong> Ricerche Energetiche ed<br />

Ambientali in stazioni ubicate all’interno della Città <strong>di</strong> Palermo ed in località vicine (ad<br />

esempio: Bocca<strong>di</strong>falco). Altri <strong>con</strong>fronti sono stati effettuati <strong>con</strong> dati derivanti<br />

dall’esercizio <strong>di</strong> Impianti fotovoltaici gestiti dall’AMG Energia <strong>di</strong> Palermo.<br />

Si riportano nel seguito i principali risultati <strong>di</strong> alcuni significativi casi stu<strong>di</strong>o per località<br />

siciliane. In particolare un caso stu<strong>di</strong>o si è svolto in ricerche relative ad un PRIN 2001<br />

cofinanziato dal MIUR, Progetto n. 2001098981, sul tema della Ottimizzazione degli usi<br />

energetici e la razionalizzazione della domanda <strong>elettrica</strong> nei supermercati e negli ipermercati in Italia, a<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!