15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Data, però, l'incertezza nella determinazione <strong>di</strong> I t essendo essa legata alla tecnologia <strong>di</strong><br />

fabbricazione della cella, si preferisce basare il calcolo della temperatura delle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> un<br />

pannello esclusivamente su dati sperimentali:<br />

Tc = T(ω) + (NOCT - 20) I C /0,8 (8-48)<br />

T(ω) e la temperatura ambiente, essa si esprime come segue:<br />

T(ω) = Tmin + (Tmax-Tmin) Y1(ω) + Y2 (ω) (8-49)<br />

in cui Tmax e Tmin sono il valore massimo e minimo delle temperature rilevate<br />

sperimentalmente.<br />

Y1(ω) è l'integrale della potenza incidente su una superfcie orizzontale:<br />

Y1(ω)=sen(ω+τ )+sen ω 0 – (ω+τ +ω 0) cos ω 0/(sen ω 0 - ω 0 cos ω 0) (8-50)<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> raffreddamento, che tipicamente evolve <strong>con</strong> costante <strong>di</strong> tempo lunga<br />

rispetto alla durata del giorno, può essere approssimato da una relazione lineare:<br />

Y2(ω) = Y 0-A(ω- ω 0+τ ) (8-51)<br />

Tramite il <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> i valori <strong>di</strong> temperatura rilevati durante il giorno, si sono<br />

determinati i seguenti valori:<br />

Y 0 = 0.492<br />

A = 6.88 x 10-2 rad-1<br />

τ = ω 0/2<br />

La NOCT (Normal Operating Cell Temperature) e funzione delle caratteristiche<br />

costruttive del pannello e viene misurata a T = 20°C <strong>con</strong> ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente sul pannello <strong>di</strong> 0.8 K W /m 2 , velocità del vento <strong>di</strong> 1 m/s <strong>con</strong> il<br />

circuito aperto.<br />

L’uso dei valori <strong>di</strong> NOCT della tabella fornisce il limite superiore della temperatura della<br />

cella e quin<strong>di</strong> fornisce il limite superiore della temperatura della cella e quin<strong>di</strong> una stima<br />

per <strong>di</strong>fetto della potenza prodotta.<br />

STRUTTURA DEL PANNELLO NOCT(°C)<br />

Substrato <strong>di</strong> alluminio alettato 40<br />

Vetro 41<br />

Fibra <strong>di</strong> vetro 47<br />

Plexiglass <strong>con</strong> intercape<strong>di</strong>ne d’aria 60<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!