15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

dove C cum in<strong>di</strong>ca il costo per unità ed è il dato <strong>di</strong> output, C 0 in<strong>di</strong>ca il costo della prima<br />

unità prodotta, CUM è la <strong>produzione</strong> cumulativa per unità <strong>di</strong> tempo mentre b è l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> esperienza che è usato per calcolare la riduzione relativa <strong>di</strong> costo (1÷2 b ) per ogni<br />

raddoppio della <strong>produzione</strong> cumulativa.<br />

<strong>Il</strong> valore 2 b viene chiamato “Progress Ratio” (PR) ed è usato per esprimere la<br />

progressiva riduzione del costo per ogni <strong>di</strong>fferente tecnologia. Per esempio un PR<br />

dell’80%, in<strong>di</strong>ca che il costo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> si è ridotto del 20% ogni qual volta la<br />

<strong>produzione</strong> cumulata si raddoppia.<br />

Le prospettive <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> penetrazione della tecnologia fotovoltaica<br />

<strong>di</strong>penderanno dalle <strong>di</strong>fferenze tra i rapporti <strong>di</strong> riduzione dei costi delle fonti energetiche<br />

rinnovabili e i costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da impianti <strong>con</strong>venzionali.<br />

I costi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile potranno essere <strong>con</strong>siderati<br />

accettabili e competitivi soltanto quando saranno costosi quanto i <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong>venzionali<br />

o poco più <strong>di</strong> questi.<br />

E’ risultato che la tecnologia fotovoltaica è competitiva in alcune nicchie <strong>di</strong> mercato<br />

specialmente nell’elettrificazione dei siti isolati non <strong>con</strong>nessi alla rete per i quali i costi <strong>di</strong><br />

elettrificazione e <strong>di</strong> allaccio alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale sono esorbitanti.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto in Svezia il <strong>con</strong>fronto del costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta da<br />

fonte fotovoltaica viene <strong>con</strong>frontato <strong>con</strong> il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> variabile tra<br />

0,17÷0,35$/kWh; il costo maggiore è riferito alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> alimentati a carbone, il costo minore è riferito alla <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> alimentati a gas naturale.<br />

<strong>Il</strong> costo dell’elettricità <strong>elettrica</strong> generata <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica <strong>di</strong>pende dal costo<br />

totale della potenza installata così come pure dal ren<strong>di</strong>mento, dai costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

e gestione e dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

<strong>Il</strong> costo me<strong>di</strong>o dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong> tecnologia fotovoltaica risulta dall’equazione:<br />

CE=(ICCxCRF)/(CFx8760)+O&M ;<br />

CE è il costo dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta in ($/kWh), ICCpv il costo dell’impianto<br />

fotovoltaico installato($/kW), CRF è il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, definito come il<br />

rapporto tra la potenza me<strong>di</strong>a annua prodotta e la potenza <strong>di</strong> picco in uscita, 8760 sono<br />

le ore in un anno, O&M sono i costi <strong>di</strong> manutenzione e gestione ($/kWh).<br />

232<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!