15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

Nell’altra tabella che segue è riportata, invece, per sequenza <strong>di</strong> lavorazione, la quantità <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> richiesta per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico <strong>con</strong> silicio amorfo<br />

se<strong>con</strong>do la o<strong>di</strong>erna tecnologia <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>.<br />

Lavorazione Energia richiesta (MJ/m²)<br />

Produzione della cella fotovoltaica 50<br />

Incapsulamento 350<br />

Produzione del modulo fotovoltaico 400<br />

Assemblaggio del modulo fotovoltaico 400<br />

Totale per modulo fotovoltaico 1.200<br />

Produzione della cornice in alluminio 400<br />

Totale per modulo composto 1.600<br />

Da queste analisi energetiche si può <strong>con</strong>cludere che gli impianti grid-<strong>con</strong>nented<br />

ridu<strong>con</strong>o il <strong>con</strong>sumo <strong>di</strong> fonti fossili <strong>di</strong> <strong>energia</strong>.<br />

Sono state altresì <strong>con</strong>dotte ricerche riguardo a quali innovazioni tecnologiche possano<br />

<strong>con</strong>tribuire alla riduzione del bilancio <strong>di</strong> <strong>energia</strong> per la <strong>produzione</strong> dei <strong>sistemi</strong><br />

fotovoltaici.<br />

Le tematiche riguardano generalmente l’efficienza dei materiali, l’efficienza energetica, i<br />

nuovi processi.<br />

È stato <strong>con</strong>statato che il fabbisogno energetico per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> un sistema<br />

fotovoltaico al silicio cristallino è dovuto quasi del tutto al wafer <strong>di</strong> silicio: si sono<br />

analizzate tre possibili metodologie per ottenere la riduzione dei costi che vengono<br />

presentate in or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> applicazione:<br />

- riduzione dello spessore <strong>di</strong> silicio, questa sembra essere una strada percorribile,<br />

infatti l’industria fotovoltaica si è già attivata nel tentativo <strong>di</strong> riduzione degli<br />

spessori da 350÷350 µm a 200÷150 µm <strong>con</strong> una riduzione del fabbisogno <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> del 30÷ 40%;<br />

- meto<strong>di</strong> alternativi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> del wafer; la tecnologia non sembra aiutare in<br />

tal senso poiché per la formazione dei wafer <strong>di</strong> silicio dal lingotto le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

materia prima sono assai elevate. <strong>Il</strong> silicio <strong>di</strong> grado elettronico che si ottiene da<br />

un lingotto costituisce il 30% del lingotto stesso in questa <strong>di</strong>rezione sembra<br />

potere essere commercialmente attraente la possibilità <strong>di</strong> ridurre il fabbisogno<br />

energetico nell’or<strong>di</strong>ne del 40÷60%;<br />

- fonti alternative per l’approvvigionamento <strong>di</strong> silicio <strong>di</strong> elevata purezza, il silicio<br />

usato nella tecnologia fotovoltaica è un materiale <strong>con</strong> elevata densità energetica<br />

(1.100 MJ/kg). Attualmente l’industria fotovoltaica utilizza gli scarti <strong>di</strong><br />

lavorazione dell’industria elettronica, che per i propri scopi è <strong>di</strong> scarsa qualità,<br />

ma <strong>con</strong> l’incremento della <strong>produzione</strong> fotovoltaica gli scarti dell’industria<br />

elettronica sono <strong>di</strong>venuti insufficienti. Occorre sviluppare nuove tecnologie per<br />

il reperimento <strong>di</strong> materia prima.<br />

Gli obbiettivi dello stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto in Olanda sono quelli della riduzione del fabbisogno<br />

energetico per la <strong>produzione</strong> fotovoltaica a circa 2.600 MJ/m² <strong>di</strong> pannello solare <strong>con</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!