15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cenni introduttivi<br />

<strong>Il</strong> silicio è un metalloide grigio scuro, brillante, duro (durezza Mohs: 7) e fragile <strong>con</strong><br />

struttura reticolare cristallina simile al <strong>di</strong>amante (<strong>di</strong>stanza Si-Si: 0,235 nm).<br />

<strong>Il</strong> silicio bruno in polvere è anch’esso cristallino, ma la grandezza delle parti<strong>celle</strong> è<br />

ridotta e il reticolo mostra molti <strong>di</strong>fetti. La massa atomica rel. è 28,086; esistono 3<br />

isotopi stabili: 28 Si, 29 Si e 30 Si.<br />

I tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento degli isotopi instabili del Si si trovano tra 218 ms ( 25 Si) e 280<br />

del ( 32 Si). <strong>Il</strong> silicio è un semi<strong>con</strong>duttore; la <strong>con</strong>duttività <strong>elettrica</strong> aumenta <strong>con</strong> la<br />

temperatura. Quantità minime <strong>di</strong> impurezze (per es. drogaggio <strong>con</strong> B) aumentano la<br />

<strong>con</strong>duttività <strong>di</strong> vari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza. <strong>Il</strong> coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione è relativamente<br />

piccolo, nella soli<strong>di</strong>ficazione il Si si espande. L’elemento è trasparente alla ra<strong>di</strong>azione<br />

infrarossa. La <strong>con</strong>figurazione elettronica è [Ne](3s)2(3p)2, i numeri <strong>di</strong> ossidazione sono<br />

+4 e raramente +2.<br />

A causa della capacità <strong>di</strong> formare legami pπ e dπ, non possibili per il C, si può<br />

raggiungere il numero <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione 6. Si formano catene e anelli; a causa della<br />

ridotta <strong>energia</strong> <strong>di</strong> legame Si-Si questa tendenza non è così marcata come per il carbonio.<br />

<strong>Il</strong> silicio è insolubile in acqua e aci<strong>di</strong>. E’ però solubile in un miscuglio <strong>di</strong> acido fluoridrico<br />

2-<br />

e acido nitrico <strong>con</strong> la formazione <strong>di</strong> un complesso SiF6 . Le basi calde sciolgono il silicio<br />

nello stesso modo dell’alluminio fuso. <strong>Il</strong> silicio è un elemento inerte, poiché forma in<br />

superficie uno strato <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> silicio passivo. A causa della maggiore superficie il<br />

silicio bruno è più reattivo. All’aria il silicio brucia solo oltre 1000 °C:<br />

16<br />

Si+02 Si02 ∆H=-912 kJ<br />

<strong>Il</strong> silicio reagisce anche <strong>con</strong> N, S e C solo se riscaldato. La reazione <strong>con</strong> gli alogeni, al<br />

<strong>con</strong>trario, avviene già a temperatura ambiente; la reazione <strong>con</strong> il fluoro è violenta:<br />

Si+2F2SiF4 ∆H =-1620 kJ<br />

Con i metalli il silicio forma composti intermetallici, siliciuri:<br />

CaSi, CaSi2, Ca2Si.<br />

<strong>Il</strong> silicio non è tossico; come oligoelemento compare in tutti gli organismi viventi.<br />

L’uomo elimina ogni giorno circa 10 mg <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> silicio. <strong>Il</strong> biossido <strong>di</strong> silicio in<br />

polvere è pericoloso, poiché si deposita nei polmoni (silicosi, pneumo<strong>con</strong>iosi).<br />

La sua determinazione si effettua spettroscopicamente sulle linee 251,6 nm e 288,2 nm,<br />

mentre la determinazione qualitativa come SiO 2 si esegue <strong>con</strong> la prova della goccia<br />

d’acqua.<br />

La sostanza viene riscaldata in un crogiolo <strong>di</strong> piombo <strong>con</strong> un po’ <strong>di</strong> fluoruro d’ammonio<br />

e acido solforico <strong>con</strong>centrato; si forma SiF 4. Se si espone al gas una goccia d’acqua<br />

pendente da una bacchetta <strong>di</strong> vetro scuro, essa si riveste <strong>di</strong> acido silicico, prodotto d’idrolisi<br />

del SiF 4.<br />

La determinazione quantitativa del Si è <strong>di</strong>fficile. <strong>Il</strong> silicio è l’elemento più frequente sulla<br />

Terra dopo l’ossigeno. La percentuale in peso <strong>di</strong> Si sulla superficie terrestre ammonta a<br />

27,5%. Si non compare mai in forma elementare, si presenta esclusivamente in composti<br />

inorganici. Quasi tutto il silicio si trova come costituente delle rocce. Anche gli<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!