15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

mondo è rivolto allo sviluppo, <strong>con</strong> l’aiuto <strong>di</strong> nuove tecnologie e materiali, <strong>di</strong> <strong>celle</strong><br />

solari dal grado <strong>di</strong> efficienza più alto e all'ottimizzazione dei processi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

sia per <strong>di</strong>minuire i costi, sia per ridurre il materiale impiegato.<br />

La tecnologia Laser a <strong>con</strong>tatti sepolti (LGBG)<br />

La tecnologia attualmente più usata per la realizzazione delle <strong>celle</strong> al silicio prevede<br />

che i <strong>con</strong>tatti metallici vengano saldati sulla superficie della cella, comportando alcuni<br />

svantaggi fra cui una riduzione dell’area captante. La tecnologia LGBG si basa invece<br />

sulla possibilità <strong>di</strong> "nas<strong>con</strong>dere" i <strong>con</strong>tatti all’interno della cella. Un laser viene<br />

utilizzato per creare dei solchi sulla superficie della cella all’interno dei quali viene poi<br />

fuso il metallo a base <strong>di</strong> rame che fungerà da <strong>con</strong>duttore per l’elettricità prodotta.<br />

Questo processo, inventato da Martin Green e Stuart Wenham nel 1984, è stato poi<br />

applicato per la realizzazione <strong>di</strong> <strong>celle</strong> commerciali dal 1992. Attualmente le <strong>celle</strong><br />

LGBG raggiungono un’efficienza del 17%, ma gli esperti prevedono <strong>di</strong> raggiungere a<br />

breve il 20%.<br />

L'attuale impianto fotovoltaico <strong>di</strong> maggior potenza<br />

Sarà installato in Germania il più grande impianto fotovoltaico del mondo. <strong>Il</strong> sistema<br />

fotovoltaico coprirà complessivamente una superficie <strong>di</strong> circa 45.000 m 2 e sarà posto<br />

sulla copertura <strong>di</strong> un grande deposito <strong>di</strong> proprietà dall’azienda tedesca <strong>di</strong> servizi TTS<br />

Global Logistics. Con una potenza <strong>di</strong> 5 MW, supererà in grandezza le installazioni<br />

solari "record" già esistenti in Germania, come l’impianto da 4 MW <strong>di</strong> Hemau,<br />

ultimato dalla Solartechnik GmbH nel 2003, e quello da 2,1 MW realizzato alla Shell<br />

Solar presso il Trade Center <strong>di</strong> Monaco. Per la copertura presso la Global Logistic<br />

verranno utilizzati oltre 35.000 moduli FV in silicio monocristallino ad alta efficienza,<br />

i "Saturn" della BP Solar che utilizzano la tecnologia a <strong>con</strong>tatti sepolti -LGBG.<br />

<strong>Il</strong> progetto è stato curato dall’azienda tedesca Tauber Solar, in collaborazione <strong>con</strong><br />

altre aziende del settore solare. L’elettricità prodotta verrà venduta alla rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione locale se<strong>con</strong>do i termini previsti dalla legge nazionale per le energie<br />

rinnovabili (EEG).<br />

Fig.42 - Celle FV multigiunzione<br />

Dagli anni 90 sono iniziate le esplorazioni <strong>di</strong> una nuova tecnologia per migliorare<br />

l'efficienza delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche utilizzando delle cella composte, costituite da<br />

<strong>di</strong>fferenti materiali semi<strong>con</strong>duttori <strong>di</strong>sposti a strati, uno sull'altro, e che permettono<br />

alle <strong>di</strong>fferenti porzioni <strong>di</strong> spettro solare <strong>di</strong> essere <strong>con</strong>vertite in elettricità a <strong>di</strong>fferenti<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!