15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Per venti più forti <strong>di</strong> 1 m/s, la temperatura delle <strong>celle</strong> <strong>di</strong>minuisce a parità <strong>di</strong><br />

soleggiamento.<br />

Effetto del vetro<br />

Come abbiamo osservato I E e T C <strong>di</strong>pendono da Ic che a sua volta <strong>di</strong>pende dal<br />

coefficiente <strong>di</strong> riflessione r.<br />

Quest’ultimo <strong>di</strong>pende dall’angolo θ tra ra<strong>di</strong>azione incidente e normale al pannello e<br />

dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione ν del vetro rispetto all’aria.<br />

156<br />

r(θ )=0,5[(sen(θ -θ ’)/sen(θ +θ ’ )) 2 +(tg(θ -θ ’)/tg(θ +θ ’)) 2 ] (8-52)<br />

r= senθ /senθ ’<br />

A causa della <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> r dall'angolo <strong>di</strong> incidenza della ra<strong>di</strong>azione, le componenti<br />

<strong>di</strong>retta e <strong>di</strong>ffusa vanno trattate in maniera <strong>di</strong>versa per ciò che riguarda il vetro.<br />

La componente <strong>di</strong>retta della densità <strong>di</strong> potenza che entra nella cella IBC si ricava come<br />

segue:<br />

in cui I B è data dalla (8-45).<br />

I BC = I B (1-r) (8-53)<br />

<strong>Il</strong> calcolo della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa richiede l'integrazione <strong>di</strong> r(θ ) relativa alla volta celeste<br />

vista dal pannello: ciò però complicherebbe notevolmente queste valutazioni.<br />

Un modo approssimato, ma pur sempre valido, <strong>di</strong> determinare la ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa che<br />

attraversa il vetro, <strong>con</strong>siste nel sostituire la curva effettiva del coefficiente <strong>di</strong><br />

trasmissione τ = 1-r <strong>con</strong> un fattore <strong>di</strong> trasmissione pari al valore <strong>di</strong> τ per θ = 0:<br />

( ) 2<br />

τ0= τ θ = 0 = 1 −( ν − 1/ ν + 1) (8-54)<br />

fino all'angolo θ lim scelto in maniera tale da <strong>con</strong>servare il valore dell’integrale <strong>di</strong> τ in θ .<br />

Si assume in pratica che il pannello non veda la parte <strong>di</strong> cielo che si trova ad un angolo<br />

maggiore <strong>di</strong> θ lim rispetto alla normale al pannello, mentre la parte <strong>di</strong>ffusa che viene<br />

raccolta dalla cella, IDC, sia attenuata se<strong>con</strong>do τ 0 . Cosi per un pannello inclinato <strong>di</strong> un<br />

angolo S rispetto all'orizzontale detto ϕ lim = π/2 - θ lim ed S’ il più grande tra gli angoli S<br />

e ϕ lim risulta:<br />

IDC = IDO τ 0 (1+cos(S’ + ϕ lim))/2 (8-55)<br />

<strong>con</strong> ν compreso tra 1,5 e 1,8 che sono valori tipici del vetro usati nelle <strong>celle</strong><br />

fotovoltaiche le cui caratteristiche sono già state esaminate .<br />

La (8-55)fornisce un valore <strong>di</strong> I DC approssimato del 15% qualunque sia l’inclinazione dei<br />

pannelli.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!