15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sistema <strong>di</strong> accumulo dell’<strong>energia</strong><br />

in tre fasi come riportato in figura 51:<br />

Fig. 51 - Modalità <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un caricabatteria a tre sta<strong>di</strong><br />

— fase Bulk del tutto simile alla fase <strong>di</strong> carica tra<strong>di</strong>zionale a corrente costante fino a<br />

quando la tensione della batteria è al <strong>di</strong> sotto della tensione <strong>di</strong> piena carica;<br />

— fase Absorption per mantenere per un certo periodo <strong>di</strong> tempo la tensione al <strong>di</strong> sopra<br />

del valore <strong>di</strong> piena carica;<br />

— fase Float per mantenere il valore <strong>di</strong> tensione raggiunto. Rispetto a quelli<br />

tra<strong>di</strong>zionali, i caricabatterie a 3 sta<strong>di</strong> possono funzionare quin<strong>di</strong> anche nella modalità<br />

Absorption, che dovrebbe <strong>con</strong>sentire al sistema <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> raggiungere la piena<br />

carica. In realtà:<br />

— non è facile determinare a priori la durata del tempo <strong>di</strong> Absorption, tenuto <strong>con</strong>to<br />

che quest’ultimo dovrebbe <strong>di</strong>pendere dalla storia passata del sistema <strong>di</strong> accumulo e<br />

che, comunque, tale operazione non dovrebbe essere eseguita troppo<br />

frequentemente;<br />

— sottoporre per alcune ore gli elementi della batteria ad una tensione superiore a<br />

quella massima provoca degli stress termici che possono ridurne la durata e/o<br />

richiedere interventi <strong>di</strong> manutenzione più frequenti (rabbocchi);<br />

La reale efficacia del metodo <strong>di</strong>pende dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> funzionamento, che<br />

possono <strong>di</strong>fferire anche <strong>di</strong> molto da quelle ideali adottate nei test <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!