15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

Nella <strong>produzione</strong> industriale il grado <strong>di</strong> efficienza maggiore viene raggiunto dalle<br />

<strong>celle</strong> solari monocristalline (14-17%), che hanno un aspetto omogeneo dal blu scuro<br />

fino al nero. Per la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> queste <strong>celle</strong> si estrae dal silicio fuso se<strong>con</strong>do il<br />

metodo Czochralski un blocco cilindrico formato da un unico cristallo che viene<br />

tagliato in lunghezza su quattro lati in modo che le sottili fette successivamente<br />

tagliate (i cosiddetti wafer) abbiano una forma approssimativamente quadrata<br />

(<strong>di</strong>mensioni tipiche circa 10 x 10 cm).<br />

Questo formato rende possibile una maggiore compattazione delle <strong>celle</strong> all’interno<br />

del modulo, ma implica anche un grande impiego <strong>di</strong> tempo ed <strong>energia</strong> per il<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> taglio e soprattutto un alto volume <strong>di</strong> sfrido del silicio, materiale<br />

prezioso e ad alto livello <strong>di</strong> purezza. Le <strong>celle</strong> solari policristalline raggiungono un grado<br />

<strong>di</strong> efficienza tra il 12 e il 14% circa e sono <strong>di</strong> colore blu me<strong>di</strong>o-scuro mentre i <strong>di</strong>versi<br />

cristalli all’interno <strong>di</strong> una cella rimangono ri<strong>con</strong>oscibili perché <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore. I<br />

wafer quadrati vengono tagliati da blocchi policristallini <strong>di</strong> silicio ottenuti per fusione<br />

in stampi e hanno <strong>di</strong>mensione fino a circa 30 x 30 cm. Anche questo metodo <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> implica un certo sfrido.<br />

Le <strong>celle</strong> solari prodotte <strong>con</strong> il cosiddetto processo EFG (edge-defined film-fed<br />

growth,) sono anch’esse <strong>di</strong> silicio policristallino e hanno un grado <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong><br />

circa 13-15%; queste <strong>celle</strong> solari hanno un colore blu omogeneo. Con il processo<br />

EFG si produce un tubo <strong>di</strong> sezione ottagonale (ma cavo all’interno) dal silicio fuso, il<br />

cui lato è <strong>di</strong> circa 10 cm e la cui lunghezza può arrivare fino a 5 metri, mentre le facce<br />

del parallelepipedo sono già dello spessore finale delle <strong>celle</strong>. <strong>Il</strong> profilo ottagonale<br />

viene tagliato <strong>con</strong> un laser in wafer <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 10 x 10 cm oppure 10 x 15 cm. <strong>Il</strong><br />

vantaggio rispetto al sistema <strong>di</strong> fusione in stampi <strong>con</strong>siste nel risparmio <strong>di</strong> materiale<br />

che questo proce<strong>di</strong>mento permette.<br />

Con la tecnologia a film sottile si possono produrre <strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> pochi<br />

micrometri evitando così la <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> wafer. <strong>Il</strong> materiale<br />

semi<strong>con</strong>duttore viene fissato su gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> un altro materiale <strong>di</strong> supporto (<strong>di</strong><br />

norma vetro). I vantaggi <strong>di</strong> questa tecnologia risiedono nel risparmio <strong>di</strong> materiale,<br />

nella semplicità del drogaggio e nella possibilità <strong>di</strong> produrre elementi <strong>di</strong> ampia<br />

superficie dall’aspetto omogeneo. <strong>Il</strong> materiale attualmente più utilizzato per le <strong>celle</strong> a<br />

film sottile è il silicio amorfo (a-Si), che non ha alcuna struttura cristallina, ma è<br />

composto da atomi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati. Le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio amorfo prodotte industrialmente<br />

raggiungono un grado <strong>di</strong> efficienza intorno al 6-7%. I moduli FV hanno un aspetto<br />

che va dal rosso al marrone scuro e possono essere opachi (non lasciano passare la<br />

luce) ma anche in versione semitrasparente.<br />

Dalla fine degli anni 90 sono <strong>di</strong>sponibili sul mercato anche moduli a film sottile <strong>con</strong><br />

<strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> rame-in<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>selenide (CIS). Queste <strong>celle</strong> dal colore marrone scuro fino<br />

al nero hanno un grado <strong>di</strong> efficienza intorno al 10-11%. Un altro materiale adatto alla<br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> a film sottile è il telloruro <strong>di</strong> cadmio (CdTe).<br />

In Giappone da qualche anno esiste una <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari <strong>di</strong> CdTe per<br />

applicazioni in piccole apparecchiature. Sono da poco iniziate produzioni pilota <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni industriali, anche se il grado <strong>di</strong> efficienza rimarrà intorno all’8-9%. Oltre<br />

ai tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> finora elencati ne esistono altre per applicazioni particolari, come per<br />

esempio l’uso spaziale. Lo sforzo <strong>di</strong> numerosi istituti e laboratori <strong>di</strong> ricerca in tutto il<br />

68<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!