15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

160<br />

Fig. 89 - Variazione della ra<strong>di</strong>azione incidente pe vari angoli <strong>di</strong> tilt<br />

Notiamo che si ha una <strong>di</strong>fferenza tra il pannello singolo e più file <strong>di</strong> pannelli, in quanto<br />

in questo se<strong>con</strong>do caso, viene persa una parte della ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ffusa.<br />

Questi tre <strong>di</strong>agrammi, si riferis<strong>con</strong>o ad una regione dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (41,5°N).<br />

L’angolo che rende massima l’<strong>energia</strong> raccolta nel periodo invernale, è prossimo al<br />

valore dell’angolo zenitale del sole al Mezzogiorno del solstizio invernale (65°).<br />

Al <strong>con</strong>trario, l’angolo che rende massima l’<strong>energia</strong> raccolta dal pannello nel periodo<br />

estivo è <strong>di</strong> 18°.<br />

Infine il massimo annuale si ottiene <strong>con</strong> un’inclinazione inferiore alla latitu<strong>di</strong>ne del sito.<br />

Vanno fatte altre importanti <strong>con</strong>siderazioni. Per l’inclinazione che rende massima<br />

l’<strong>energia</strong> raccolta in inverno <strong>con</strong> pannelli <strong>di</strong>sposti in file, si raccoglie, in un anno, il 90%<br />

circa dell’<strong>energia</strong> <strong>di</strong>sponibile durante tale stagione.<br />

Se si inclinano i pannelli <strong>con</strong> un angolo che rende massima l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong>sponibile raccolta<br />

in estate, nel periodo invernale si raccoglie solo il 65% della massima <strong>energia</strong> ottenibile<br />

in quel periodo.<br />

Dall’osservazione delle figure 90 e 91 si nota che la prima si riferisce alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

annuale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> raccolta su un pannello orizzontale, la se<strong>con</strong>da si riferisce all’<strong>energia</strong><br />

raccolta se i pannelli sono inclinati <strong>di</strong> 65°: il <strong>di</strong>agramma e più appiattito e quin<strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>sente <strong>di</strong> ipotizzare <strong>con</strong>sumi costanti in tutto l'anno, dunque risulta essere il più<br />

appropriato per la località in questione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!