15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

9.1.7 Caratteristiche dei componenti dell’impianto FV<br />

Scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione<br />

All’interno della scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione avviene il collegamento in parallelo delle stringhe<br />

costituenti l’impianto fotovoltaico. <strong>Il</strong> quadro <strong>di</strong> campo sarà <strong>di</strong> tipo stagno per esterno<br />

(livello <strong>di</strong> protezione minimo IP55), fabbricato <strong>con</strong> resina autoestinguente e chiusura<br />

meccanica o <strong>con</strong> chiave. Avrà le seguenti caratteristiche:<br />

- rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><strong>elettrica</strong> superiore a 5.000 V<br />

- inalterabilità per temperatura -20 / +60 oC<br />

- grado <strong>di</strong> protezione minimo IP 55<br />

- grado <strong>di</strong> isolamento superiore a 1000 Mohm.<br />

Cablaggi<br />

<strong>Il</strong> cablaggio delle stringhe ed il collegamento tra moduli sarà realizzato utilizzando cavi<br />

tipo FG070R o <strong>di</strong> equivalenti caratteristiche. <strong>Il</strong> collegamento tra i moduli <strong>di</strong> una stessa<br />

stringa sarà realizzato all’interno della scatola <strong>di</strong> inter<strong>con</strong>nessione in dotazione ai moduli<br />

stessi. I terminali delle stringhe verranno collegati in parallelo all’interno del quadro <strong>di</strong><br />

campo posizionati il più possibile baricentricamente rispetto alle stringhe stesse. I cavi<br />

saranno installati entro tubazione <strong>di</strong> tipo rigido per esterno per la protezione meccanica<br />

dei cavi nelle <strong>di</strong>scese, garantendo in tal modo, per il collegamento cavi ai quadri, un<br />

livello <strong>di</strong> protezione analogo a quello dei quadri stessi.<br />

Tutte le terminazioni dei cavi dovranno essere dotate <strong>di</strong> capocorda isolati e<br />

<strong>con</strong>trassegnati <strong>con</strong> apposite fascette <strong>con</strong> l’in<strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> filo e numero <strong>di</strong><br />

cavo. La <strong>di</strong>stribuzione dei cavi elettrici sarà effettuata in modo tale da semplificare e<br />

ridurre al minimo le operazioni <strong>di</strong> posa in opera. Particolare cura sarà posta nella scelta<br />

dei percorsi, che verrà effettuata nel rispetto delle norme <strong>di</strong> sicurezza ed in modo da<br />

impattare il meno possibile sull'aspetto architettonico interno ed esterno dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

<strong>Il</strong> singolo <strong>con</strong>vertitore statico CC/CA sarà costituito da inverter a commutazione<br />

forzata che, funzionando in parallelo <strong>con</strong> la rete <strong>elettrica</strong> dell’ENEL, fornirà l'<strong>energia</strong><br />

generata dai moduli inseguendone il relativo punto <strong>di</strong> massima potenza. L’inverter<br />

costituisce l'interfaccia tra il campo fotovoltaico e la rete in corrente alternata. <strong>Il</strong><br />

<strong>con</strong>trollo <strong>di</strong> ogni singolo inverter sarà in grado <strong>di</strong> assicurare autonomamente il parallelo<br />

<strong>con</strong> la rete, <strong>di</strong> escludere l'inverter per mancanza della rete ENEL e <strong>di</strong> reinserirlo quando<br />

la rete ritorna attiva (Si intende come “mancanza <strong>di</strong> rete” anche l'apertura<br />

dell'interruttore in c.a. del quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna). L’inverter (in esecuzione <strong>con</strong> grado <strong>di</strong><br />

protezione non inferiore ad IP55) potrà essere sistemato sia all’esterno sia all’interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio. <strong>Il</strong> collegamento in parallelo delle stringhe avverrà al suo interno. <strong>Il</strong><br />

collegamento in corrente alternata si effettuerà attraverso il “quadro <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna”.<br />

Funzionamento in isola e <strong>con</strong>trollo del <strong>con</strong>vertitore<br />

Ogni inverter sarà dotato in<strong>di</strong>vidualmente <strong>di</strong> protezioni appropriate in modo che, in<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!