15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

Le possibili <strong>con</strong>figurazioni del sistema in corrente <strong>con</strong>tinua del campo PV nei riguar<strong>di</strong><br />

del collegamento a terra delle parti attive, in<strong>di</strong>pendentemente da vincoli, sono:<br />

110<br />

- senza collegamenti a terra (floating);<br />

- un polo a terra;<br />

- punto centrale a terra.<br />

Altri tipi <strong>di</strong> collegamento a terra, per esempio tramite resistenza o capacità, sono<br />

ri<strong>con</strong>ducibili ai casi suddetti.<br />

La gestione floating è quella più semplice ed intuitiva, ha il vantaggio che un corto<br />

circuito richiede il <strong>con</strong>temporaneo verificarsi <strong>di</strong> due guasti a terra, ciò che rende più<br />

elevata la <strong>con</strong>tinuità dell’esercizio. Per <strong>con</strong>tro ha l’in<strong>con</strong>veniente che a causa<br />

dell’elettricità statica si possono presentare pericolose sovratensioni della parte attiva del<br />

campo PV rispetto a terra (apprezzabili solo per impianti <strong>con</strong> elevate superfici).<br />

Comunque i pericoli <strong>di</strong> sovratensione possono essere limitati da appositi scaricatori <strong>di</strong><br />

sovratensione e dalla resistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione propria dell’isolamento. Altro svantaggio<br />

è che risulta più <strong>di</strong>fficoltoso rilevare <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni anomale <strong>di</strong> funzionamento delle singole<br />

stringhe e/o in<strong>di</strong>viduare il punto del primo guasto a terra. Inoltre potrebbe essere<br />

necessario installare <strong>di</strong>spositivi aggiuntivi per il <strong>con</strong>trollo <strong>con</strong>tinuo dell’isolamento.<br />

La gestione <strong>con</strong> un polo a terra evita il formarsi delle sovratensioni statiche, notevoli per<br />

impianti estesi (grosse taglie), però presenta lo svantaggio che i moduli <strong>di</strong>stanti dal polo<br />

a terra hanno l’isolamento sottoposto all’intera tensione verso terra per cui dal punto <strong>di</strong><br />

vista elettrico (sollecitazioni <strong>di</strong>elettriche) per tensioni operative elevate, in misura<br />

maggiore degli altri. Ovviamente in questo caso ogni <strong>con</strong>tatto a terra per guasto è un<br />

corto circuito a cui va posto rime<strong>di</strong>o <strong>con</strong> opportune protezioni.<br />

La gestione <strong>con</strong> punto centrale a terra evita l’in<strong>con</strong>veniente precedente delle<br />

sollecitazioni <strong>di</strong>elettriche, poiché l’isolamento dei moduli al massimo può essere<br />

sottoposto alla metà dell’intera tensione del campo. Ciò permette anche <strong>di</strong> utilizzare<br />

sensori per misura (impianti sperimentali), i quali, installati in prossimità del punto<br />

centrale, operando a tensioni vicino a quella <strong>di</strong> terra non hanno necessariamente<br />

bisogno <strong>di</strong> isolamento galvanico. Uno svantaggio <strong>di</strong> tale gestione è costituito dal fatto<br />

che uno sbilancio della tensione tra le due metà delle varie stringhe in parallelo,<br />

comporta una circolazione <strong>di</strong> corrente nel collegamento <strong>di</strong> neutro, la quale può essere<br />

dello stesso or<strong>di</strong>ne della corrente <strong>di</strong> guasto, se, per esempio, c’è un oscuramento parziale<br />

<strong>di</strong> una sola mezza stringa.<br />

<strong>Il</strong> collegamento a terra tramite resistenza permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare le correnti normali<br />

dalle correnti <strong>di</strong> guasto, facilitando il rilevamento dei guasti.<br />

Negli impianti <strong>con</strong> punto a terra un guasto a terra si traduce nella circolazione <strong>di</strong> elevate<br />

correnti nel neutro che possono essere rilevate facilmente da protezioni sensibili alla<br />

corrente sul neutro.<br />

Tali correnti, potendo essere notevoli, facilmente fanno progre<strong>di</strong>re un guasto parziale e<br />

temporaneo <strong>di</strong> un guasto permanente <strong>con</strong> possibili danneggiamenti. Per evitare i danni<br />

occorre un’accurata progettazione del sistema <strong>di</strong> protezione (<strong>di</strong>o<strong>di</strong>, fusibili, scaricatori).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!