15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cenni introduttivi<br />

12<br />

ombra<br />

illuminata<br />

Fig.6 - Caratteristica tensione corrente in una cella fotovoltaica<br />

Un circuito elementare equivalente <strong>di</strong> una cella solare <strong>con</strong>siste <strong>di</strong> un generatore <strong>di</strong><br />

corrente che <strong>di</strong>pende dal flusso fotonico, I p , esso è in parallelo <strong>con</strong> il <strong>di</strong>odo a giunzione<br />

caratteristico della giunzione p-n. (figura 7).<br />

Generatore <strong>di</strong> corrente<br />

Diodo <strong>di</strong> giunzione<br />

Carico esterno<br />

Fig.7 - Circuito elettrico ideale <strong>con</strong> cella fotovoltaica<br />

Si ha quin<strong>di</strong> un’espressione per la corrente che va al carico, I L ,che è data da:<br />

I −<br />

qVD I e − I<br />

/ nKT<br />

L = I P I D - =<br />

0<br />

dove I p è la corrente generata dal flusso fotonico.<br />

Per il carico si può scrivere, poi, l’espressione della legge <strong>di</strong> Ohm:<br />

I = V / R<br />

L<br />

se <strong>con</strong>osciamo la tensione <strong>di</strong> uscita ai capi del carico e la corrente è I L , la potenza risulta<br />

essere allora:<br />

P= I LV D<br />

Fig.8 - Corrente <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> una cella fotovoltaica<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

D<br />

L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!