15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

necessario per l’allacciamento alla rete o ad altri <strong>sistemi</strong> <strong>con</strong>venzionali <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

energetica come ad esempio gruppi elettrogeni.<br />

60<br />

Fig.35 – Elementi dell’impianto<br />

Fig.36 - Principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un impianto FV a isola (da sin.: Generatore FV,<br />

Batteria, Regolatore <strong>di</strong> carica <strong>con</strong> protezione da scarica completa, Carico utenza<br />

alternata, Inverter, Carico utenza <strong>con</strong>tinua)<br />

La figura 36 mostra <strong>con</strong> un semplice schema il principio <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un<br />

impianto fotovoltaico a isola. <strong>Il</strong> componente principale è il regolatore <strong>di</strong> carica, che<br />

deve proteggere la batteria da sovraccariche e sottocariche.<br />

Per aumentare l’efficienza dell’impianto FV si <strong>con</strong>siglia <strong>di</strong> preferire le utenze in<br />

corrente <strong>con</strong>tinua, per evitare le <strong>di</strong>spersioni determinate dall’inverter.<br />

Se si vogliono collegare anche delle utenze in corrente alternata è necessario installare<br />

un inverter che sia adatto al funzionamento a isola. Per garantire il funzionamento su<br />

tutto l’arco dell’anno un impianto FV a isola deve essere <strong>di</strong>mensionato per la stagione<br />

<strong>con</strong> minore ra<strong>di</strong>azione solare (in Italia, per esempio, è <strong>di</strong>cembre) anche se questo può<br />

creare in estate una sovrap<strong>produzione</strong> notevole <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Spesso è meglio utilizzare un altro sistema integrativo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (per<br />

esempio un generatore eolico, un impianto <strong>di</strong> cogenerazione o un gruppo elettrogeno<br />

a <strong>di</strong>esel) per garantire la costanza <strong>di</strong> erogazione, ottenendo così un sistema ibrido.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!