15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

56<br />

Fig.31- Inserimento dei <strong>con</strong>duttori in rame<br />

Se si <strong>con</strong>nettono tra loro <strong>celle</strong> <strong>con</strong> valori caratteristici non equivalenti, la potenza<br />

emessa è inferiore alla somma delle potenze <strong>di</strong> ogni singola cella.<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza viene chiamata "<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> mismatch" e ha un grande peso<br />

nella <strong>con</strong>nessione in serie delle <strong>celle</strong>.<br />

Un problema più grave della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> potenza è costituito dal pericolo <strong>di</strong><br />

surriscaldamento <strong>di</strong> una cella anche parzialmente in ombra mentre il resto del<br />

modulo si trova esposto al sole. In determinate <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento la cella<br />

in ombra si può comportare come un utente elettrico che viene alimentato dalle altre<br />

<strong>celle</strong>.<br />

La potenza che viene trasformata all’interno della cella la riscalda (effetto "hot-spot")<br />

portando in casi estremi al danneggiamento dell’incapsulazione ed eventualmente <strong>di</strong><br />

tutto il modulo. Per evitare ciò si collegano dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong>-bypass antiparalleli a un<br />

determinato numero <strong>di</strong> <strong>celle</strong> collegate in serie, in modo che la corrente possa fluire<br />

attraverso il <strong>di</strong>odo saltando la cella in ombra e quin<strong>di</strong> evitando <strong>di</strong> riscaldarla.<br />

3.23. Moduli standard e moduli speciali<br />

I moduli fotovoltaici <strong>di</strong>sponibili sul mercato possono essere sud<strong>di</strong>visi in moduli<br />

standard e moduli speciali. Dietro alla definizione <strong>di</strong> modulo standard si nas<strong>con</strong>dono<br />

comunque circa 250 <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> moduli, tra 30 W p e 315 W p. La maggior parte dei<br />

produttori offre i moduli sia <strong>con</strong> telaio che senza telaio (definiti laminati). Inoltre vi<br />

sono anche le cosiddette tegole solari e speciali moduli che fungono da manto <strong>di</strong><br />

copertura. I moduli FV possono quin<strong>di</strong> avere <strong>di</strong>verse forme e <strong>di</strong>mensioni (fino a<br />

circa 2 x 3 m), utilizzando i tipi <strong>di</strong> <strong>celle</strong> e <strong>di</strong> vetro che il cliente desidera.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!