15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La presa <strong>di</strong> coscienza dell’importanza del <strong>con</strong>tributo della generazione <strong>elettrica</strong> da fonte<br />

rinnovabile è ormai largamente <strong>di</strong>ffusa nel Paese e, sebbene al momento i <strong>con</strong>tributi<br />

finanziari e le agevolazioni siano assai ridotte, la possibilità e la potenzialità <strong>di</strong><br />

penetrazione del settore fotovoltaico nella generazione <strong>elettrica</strong> è ormai elevata.<br />

La revisione bibliografica ha <strong>con</strong>sentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni modelli <strong>di</strong> penetrazione della<br />

tecnologia fotovoltaica utilizzando metodologie del tipo bottom-up che <strong>con</strong> l’utilizzo <strong>di</strong><br />

coefficienti <strong>di</strong> elasticità <strong>con</strong>sentono, nota la <strong>con</strong><strong>di</strong>zione attuale e remota, <strong>di</strong> costruire<br />

scenari che si estendono, nel caso in questione, fino al 2035.<br />

La valutazione dell’abbattimento delle emissioni <strong>di</strong> carbonio è stato utilizzato in alcuni<br />

stu<strong>di</strong> previsionali <strong>di</strong> carattere energetico ambientale come variabile <strong>di</strong> <strong>con</strong>fronto tra le<br />

fonti energetiche rinnovabili e per la valutazione della potenzialità <strong>di</strong> penetrazione delle<br />

stesse ai fini della <strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong> se<strong>con</strong>do uno scenario <strong>di</strong> riferimento.<br />

Gli scenari includono il trend della domanda energetica nel paese, costi <strong>di</strong> investimento,<br />

vita utile della tecnologia e il suo ren<strong>di</strong>mento, limiti <strong>di</strong> penetrazione della tecnologia,<br />

impatto ambientale, <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> investimento, tasso <strong>di</strong> s<strong>con</strong>to, apporto energetico e<br />

prezzo dell’<strong>energia</strong>.<br />

L’analisi dei risultati ha portato alle previsioni riportate nella figura 117.<br />

240<br />

Fig.117 – Previsioni della Potenza <strong>elettrica</strong> cumulata producibile nell’In<strong>di</strong>a sino al 2035<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportata per la situazione in<strong>di</strong>ana la possibilità <strong>di</strong> penetrazione della<br />

tecnologia fotovoltaica in riferimento a vari regimi <strong>di</strong> abbattimento delle emissioni <strong>di</strong><br />

CO 2 equivalente previsti in scenari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del settore.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!