15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. METODOLOGIE PER LA SCELTA E LA CARATTERIZZAZIONE DEI<br />

SITI, LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E LA<br />

LORO SIMULAZIONE<br />

La generazione efficace <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> in un determinato sito <strong>con</strong> lo sfruttamento<br />

dell’<strong>energia</strong> solare a mezzo <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico richiede accurati stu<strong>di</strong>.<br />

Un primo aspetto è quello relativo alla in<strong>di</strong>viduazione del potenziale energetico su cui è<br />

possibile <strong>con</strong>tare nell’arco dell’anno .<br />

Tale potenziale è caratteristico del sito per cui si dovrebbe <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati sulle<br />

caratteristiche dell’irraggiamento solare e delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteoclimatiche del luogo in<br />

tutto l’arco dell’anno.<br />

Come si <strong>di</strong>rà appresso, esistono banche dati a livello regionale, le più ricche riguardano<br />

però gli USA e parte del territorio della U.E.<br />

I dati coprono un ridotto numero <strong>di</strong> siti per cui si hanno dei ris<strong>con</strong>tri sperimentali<br />

essendo state effettuate delle misure su base oraria per un lungo arco <strong>di</strong> tempo (per<br />

molti siti degli USA ad<strong>di</strong>rittura per una trentina <strong>di</strong> anni).<br />

Dalla situazione predetta <strong>con</strong> modelli <strong>di</strong> calcolo appropriati sono poi derivati dei dati<br />

che vengono estesi a siti predeterminati che caratterizzano le varie regioni.<br />

Si hanno <strong>di</strong>versi standard <strong>di</strong> presentazione a cui si accennerà appresso. Poichè, però, in<br />

genere i dati <strong>di</strong>sponibili nei Data Base non si riferis<strong>con</strong>o a particolari anni non è<br />

opportuno usarli per prevedere situazioni estreme <strong>di</strong> progetto.<br />

Ne segue, che, per progetti <strong>di</strong> certo rilievo è necessario pre<strong>di</strong>sporre una campagna <strong>di</strong><br />

misura. Le misure possono essere <strong>con</strong>frontate <strong>con</strong> dati ricavati <strong>con</strong> simulazioni<br />

appropriate basate su modelli a cui nel seguito si fa cenno. Si possono così fare degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> progetto più completi, valutando le prestazioni attese.<br />

Lo scopo del presente paragrafo è quello <strong>di</strong> presentare un quadro sia degli strumenti<br />

metodologici che possono essere usati per la determinazione del potenziale <strong>di</strong> un<br />

determinato sito che per la progettazione <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico. Tali meto<strong>di</strong> sono<br />

<strong>di</strong> vitale importanza, essendo spesso i dati scarsi e rari.<br />

8.1. La ra<strong>di</strong>azione solare<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare <strong>con</strong>siste <strong>di</strong> <strong>energia</strong> elettromagnetica emessa dal Sole.<br />

L'<strong>energia</strong> irra<strong>di</strong>ata dal Sole deriva dai processi <strong>di</strong> fusione dell'idrogeno <strong>con</strong>tenuto al suo<br />

interno e si propaga nello spazio fino a raggiungere la fascia esterna dell'atmosfera<br />

terrestre.<br />

All'interno del Sole avvengono un gran numero <strong>di</strong> reazioni nucleari <strong>di</strong> fusione, tra cui la<br />

più importante è quella che trasforma l’Idrogeno in Elio; ciò determina la <strong>produzione</strong><br />

del calore che viene poi trasmesso dagli strati più interni a quelli più esterni per<br />

<strong>con</strong>duzione, <strong>con</strong>vezione e irraggiamento. L'<strong>energia</strong> viene poi trasferita nello spazio per<br />

irraggiamento.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!