15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

Fig. 67 – Ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

In generale, operando alla frequenza <strong>di</strong> lavoro, il <strong>con</strong>tenuto <strong>di</strong> armoniche risulta essere<br />

piuttosto elevato anche a valle della sezione <strong>di</strong> filtraggio. Un caso particolare riguarda la<br />

<strong>con</strong>versione cc/ca negli impianti <strong>di</strong> sollevamento acqua <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong>: in<br />

questi casi, il ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione rende <strong>di</strong>sponibile in uscita una tensione ed una<br />

frequenza variabili in modo da <strong>con</strong>sentire lo spunto del motore (coassiale alla pompa)<br />

anche a bassi valori <strong>di</strong> irraggiamento.<br />

7.8. Trasformatore<br />

Le funzioni svolte dal trasformatore sono essenzialmente due:<br />

- adeguamento del livello <strong>di</strong> tensione del circuito primario (uscita del ponte <strong>di</strong><br />

<strong>con</strong>versione) <strong>con</strong> il valore richiesto dal carico;<br />

- separazione galvanica tra generazione fotovoltaica e utenza.<br />

Nei casi in cui non sia richiesta la separazione galvanica tra i circuiti a monte e a valle del<br />

trasformatore, la presenza <strong>di</strong> quest’ultimo non e strettamente in<strong>di</strong>spensabile in quanto<br />

l'innalzamento o la <strong>di</strong>minuzione della tensione del generatore ai valori richiesti dal carico<br />

può essere realizzata elettronicamente.<br />

Una soluzione interessante si presenta quando a monte del ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione<br />

principale se ne realizza un altro (cc/ca o cc/cc): il trasformatore può cosi essere posto<br />

tra il primo e il se<strong>con</strong>do sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione e lo si può realizzare in modo che lavori<br />

in alta frequenza, col vantaggio <strong>di</strong> ridurne <strong>con</strong>siderevolmente le <strong>di</strong>mensioni.<br />

7.9. Protezione <strong>di</strong> massima corrente<br />

La protezione <strong>di</strong> massima corrente, presente all'interno dell’inverter, provvede a<br />

sezionare l’uscita dei circuiti <strong>di</strong> potenza quando viene superata una determinata soglia <strong>di</strong><br />

corrente. In genere, ogni macchina e dotata anche <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione <strong>con</strong><br />

intervento magnetotermico utilizzato come rincalzo a salvaguar<strong>di</strong>a dell’inverter stesso.<br />

Un caso particolare si presenta in impianti per servizio isolato, in cui la corrente <strong>di</strong><br />

cortocircuito viene limitata, elettronicamente e per un tempo prestabilito, al valore<br />

massimo <strong>con</strong>sentito dal <strong>di</strong>mensionamento elettrico e termico del ponte <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!