15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

Giugno). Approssimativamente la declinazione può essere stimata <strong>con</strong> la formula <strong>di</strong><br />

Cooper (1969):<br />

128<br />

⎡ ⎛284 + n ⎞⎤<br />

δ = 23,45sin ⎢360⎜ ⎟<br />

365<br />

⎥<br />

⎣ ⎝ ⎠⎦<br />

(8-2)<br />

Sono anche utilizzati altri angoli per definire la posizione del Sole nel cielo. Tali angoli<br />

sono l’azimut solare γ, lo zenit solare θ z , l’altezza solare α e l’angolo del tramonto W s .<br />

L’azimut solare è l’angolo formato tra la proiezione sul piano orizzontale dei raggi solari<br />

e la <strong>di</strong>rezione Sud, è positivo se la proiezione cade verso Est (prima del mezzogiorno<br />

solare) ed è negativo se la proiezione cade verso Ovest (dopo mezzogiorno).<br />

L’azimut zenitale è l’angolo formato tra i raggi solari e la <strong>di</strong>rezione dello zenit; è<br />

complementare all’altezza solare. Si veda la figura 70.<br />

L’altezza solare o altitu<strong>di</strong>ne solare è l’angolo formato tra la <strong>di</strong>rezione dei raggi solari ed il<br />

piano orizzontale.<br />

Fig. 70 – Altezza solare e angolo zenitale<br />

Se è noto l’angolo zenitale, la ra<strong>di</strong>azione extraterrestre può essere calcolata <strong>con</strong> la<br />

formula:<br />

0 0 ( ) cos<br />

H = IscE ϑz<br />

(8-3)<br />

Nella quale:<br />

I sc =costante solare = 1.367 W/m 2<br />

E 0 = fattore <strong>di</strong> correzione per l’eccentricità dell’orbita terrestre.<br />

La relazione tra l’angolo solare zenitale, l’altezza solare, la declinazione, l’angolo orario e<br />

la latitu<strong>di</strong>ne è data da:<br />

cosϑz = sinα = cosδ cosW cos L+ sinδ sin L (8-4)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!