15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

Nella tabella sono in<strong>di</strong>cati i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficienza tipici dei moduli standard reperibili sul<br />

mercato e il fabbisogno <strong>di</strong> superficie per kW p <strong>di</strong> potenza nominale installata. I moduli<br />

cristallini hanno <strong>di</strong> norma una <strong>di</strong>stanza fra le <strong>celle</strong> <strong>di</strong> circa 2 mm o 3 mm. Se si<br />

richiede una maggiore trasparenza dell’elemento fotovoltaico si possono utilizzare<br />

moduli speciali <strong>con</strong> maggiore <strong>di</strong>stanza tra le <strong>celle</strong>. Naturalmente questo comporta un<br />

inferiore grado <strong>di</strong> efficienza del modulo oppure un maggiore fabbisogno <strong>di</strong> superficie<br />

per kW p.<br />

58<br />

Grado <strong>di</strong> efficienza dei moduli FV e superficie specifica<br />

tipo <strong>di</strong> cella grado <strong>di</strong> efficienza del modulo<br />

[%]<br />

Si monocristallino 11 – 14 7 – 9<br />

Si policristallino 10 – 13 8 – 10<br />

Si EFG 11 – 13 8 – 9<br />

Si amorfo 5 – 6 17 – 20<br />

CIS 8 – 9 11 – 13<br />

3.24. Tipologie <strong>di</strong> impianti fotovoltaici e loro applicazioni<br />

Gli impianti fotovoltaici (FV) produ<strong>con</strong>o corrente <strong>elettrica</strong> e la rendono <strong>di</strong>sponibile<br />

nella rete a corrente alternata (impianti FV collegati in rete) o <strong>di</strong>rettamente ad una<br />

utenza o a una batteria (impianti FV a isola). Un impianto FV è composto<br />

essenzialmente dal generatore FV, dalla scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione, dal regolatore e dalle<br />

batterie oppure dall'inverter <strong>di</strong> rete. Le due <strong>con</strong>figurazioni determinano <strong>di</strong>fferenze<br />

notevoli per quanto riguarda il campo <strong>di</strong> applicazione e la tecnologia del sistema.<br />

3.25. Impianti FV collegati in rete<br />

superficie specifica [m 2 /kWp]<br />

Gli impianti FV collegati alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>elettrica</strong> possono essere installati in<br />

qualsiasi luogo dove sia raggiungibile una rete <strong>elettrica</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica, che<br />

in questo caso funge da accumulo infinito.<br />

Fig.33 - Schema <strong>di</strong> base <strong>di</strong> un impianto FV collegato in rete (da sin.: Generatore FV,<br />

Scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione e protezione, Inverter <strong>di</strong> rete <strong>con</strong> MPPT, Carico utente,<br />

Collegamento rete)<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!