15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli impianti fotovoltaici<br />

corrisponde a quello <strong>di</strong> mezzogiorno in una giornata <strong>con</strong> cielo completamente<br />

coperto da nuvole bianche. Nella successiva figura in particolare si evidenzia il<br />

comportamento <strong>di</strong> un generatore fotovoltaico alla temperatura costante <strong>di</strong> 25 °C e<br />

<strong>con</strong> irraggiamento variabile da 100 a 1.000 W/m 2 .<br />

Si può notare come la corrente <strong>di</strong> corto circuito risulti proporzionale<br />

all’irraggiamento mentre la tensione a vuoto varia <strong>di</strong> molto poco (da 0,5 a 0,6 V<br />

quando l’irraggiamento aumenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte, da 100 a 1.000 W/m 2 ).<br />

Da ciò <strong>con</strong>segue che risulta fattibile la misura dell’irraggiamento dalla misura della<br />

corrente <strong>di</strong> corto circuito <strong>di</strong> una cella campione (per la quale sia nota cioè <strong>con</strong> molta<br />

precisione la corrente Icc 0 relativa ad una <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irraggiamento nota Irrag 0); si<br />

avrà infatti:<br />

Irrag mis = Irrag 0 × Icc mis/Icc 0<br />

Per esempio una cella al silicio monocristallino <strong>con</strong> area pari a 100 cm 2 eroga<br />

all’irraggiamento <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 una corrente <strong>di</strong> corto circuito <strong>di</strong> circa 3 A; pertanto<br />

se viene misurata una corrente Icc mis = 2,4 A la <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irraggiamento sarà <strong>di</strong><br />

800 W/m 2 .<br />

Viceversa la variabile temperatura influenza prevalentemente i valori <strong>di</strong> tensione.<br />

Nella successiva figura invece vengono messe a <strong>con</strong>fronto 2 caratteristiche <strong>con</strong><br />

uguale irraggiamento, la prima rilevata <strong>con</strong> temperatura <strong>di</strong> 25 °C mentre la se<strong>con</strong>da a<br />

60 °C.<br />

Fig.19 -Caratteristiche I-V <strong>con</strong> uguale irraggiamento e temperatura variabile<br />

Se si <strong>con</strong>frontano due curve si nota che la corrente <strong>di</strong> corto circuito praticamente<br />

non è influenzata dalla temperatura, mentre la tensione a vuoto si riduce<br />

<strong>con</strong>siderevolmente <strong>con</strong> l’aumentare della temperatura.<br />

In definitiva possiamo affermare che la temperatura influenza la tensione mentre<br />

l’irraggiamento determina la corrente del <strong>di</strong>spositivo fotovoltaico.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!