15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni casi stu<strong>di</strong>o<br />

Per effettuare <strong>con</strong> cura la simulazione e quantificare i costi dell’impianto ibrido<br />

proposto si sono calcolati i carichi termico ed elettrico <strong>di</strong> una palazzina realmente<br />

esistente. Si è anche valutata la possibilità <strong>di</strong> effettuare il <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento estivo<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio ricorrendo al recupero del calore <strong>di</strong> scarto della Pila a combustibile<br />

utilizzando una macchina ad assorbimento, pratica che, per le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

funzionamento della Pila e per gli eccessivi carichi termici estivi, non risulta essere<br />

fattibile per le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni proposte (sito remoto non <strong>con</strong>nesso alla rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>elettrica</strong> in BT).<br />

L’impianto esaminato è composto da un impianto fotovoltaico e da una Pila a<br />

combustibile collegate ad una linea <strong>elettrica</strong> (che funziona a 220 V) che alimenta<br />

l’e<strong>di</strong>ficio in <strong>con</strong>figurazione Stand-Alone. Quando vi è esubero <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta dall’impianto fotovoltaico questa viene immagazzinata sotto forma <strong>di</strong> idrogeno<br />

a mezzo <strong>di</strong> un elettrolizzatore.<br />

Si è simulato il comportamento del sistema e<strong>di</strong>ficio-impianto utilizzando come variabile<br />

sensibile per l’ottimizzazione l’area del campo fotovoltaico, in modo tale valutare tutte le<br />

possibili <strong>con</strong>figurazioni d’impianto.<br />

Quando la variabile assume il valore nullo (A=0) si ha come caso particolare il<br />

funzionamento <strong>di</strong> un sistema non ibrido che utilizza solamente la Pila a Combustibile.<br />

184<br />

Fig. 104 - Schema d’impianto <strong>di</strong> Sistema Integrato Combustibile-Fotovoltaico per<br />

funzionamento in Stand-Alone<br />

In figura 104 è rappresentato lo schema d’impianto del Sistema ibrido Pila a<br />

Combustibile - Fotovoltaico per l’alimentazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio remoto.<br />

L’irraggiamento solare e la domanda <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica ed <strong>elettrica</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio non<br />

sempre hanno accordo. Durante le ore <strong>di</strong> maggior irraggiamento può accadere (<strong>di</strong>pende<br />

comunque dall’estensione della superficie captante installata) che l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta dall’impianto fotovoltaico sia esuberante rispetto alla richiesta.<br />

Pertanto si presenta la necessità <strong>di</strong> accumulare il surplus <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, in modo da poter<br />

essere utilizzato durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> buio, dove per buio si intende l’intervallo <strong>di</strong> tempo<br />

durante il quale l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta dal campo fotovoltaico non è in grado <strong>di</strong><br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!