15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

La Politica Energetica Nazionale adottata nel 2002 ha come obiettivo il raggiungimento<br />

del 12% <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonti rinnovabili, rispetto al totale, entro il<br />

2010.<br />

Per quanto riguarda le applicazioni della tecnologia fotovoltaica essa è del tutto<br />

irrilevante a causa delle caratteristiche geografiche del territorio e delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

climatiche.<br />

<strong>Il</strong> regime tariffario, attualmente applicato in Lituania, non prevede incentivi per i clienti<br />

che installano impianti fotovoltaici.<br />

10.2.13. Macedonia<br />

L’irraggiamento solare nel Paese è tra i più elevati in Europa. Le zone maggiormente<br />

soleggiate godono <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> irraggiamento , il rapporto su base<br />

annua tra la ra<strong>di</strong>azione captata e la ra<strong>di</strong>azione totale che ricade sul terreno raggiunge<br />

quasi il 50% per i territori dell’ex Iugoslavia e il 45% per le regioni centrali montane.<br />

La principale tecnologia utilizzata per la captazione della ra<strong>di</strong>azione solare <strong>con</strong>siste in<br />

collettori piani per il riscaldamento <strong>di</strong> utenze domestiche e <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici pubblici e<br />

commerciali. <strong>Il</strong> loro <strong>con</strong>tributo nei <strong>con</strong>fronti del <strong>con</strong>sumo totale <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, è, però<br />

molto scarso(inferiore all’1%).<br />

Non è, comunque, <strong>di</strong>satteso che questo valore crescerà nel prossimo futuro, cosicché<br />

potranno essere alimentate <strong>con</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte rinnovabile delle nuove utenze.<br />

In questo scenario attuale la fonte fotovoltaica è specifica per alcune utenze sparse,<br />

soprattutto per l’alimentazione dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> telecomunicazione anche perché il costo<br />

dell’<strong>energia</strong> da fonte fotovoltaica è ancora del 300÷500% più elevato <strong>di</strong> quello<br />

dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fossile.<br />

10.2.14. Moldavia<br />

La Moldavia è un Paese che importa fonti energetiche per la totalità dei suoi <strong>con</strong>sumi,<br />

infatti nel Paese solamente il 3% del fabbisogno totale è coperto dalla <strong>produzione</strong> locale.<br />

Data la povertà <strong>di</strong> risorse energetiche interne e il peso sempre maggiore della bolletta<br />

energetica nazionale per la Moldavia è <strong>di</strong> fondamentale importanza lo sviluppo <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> incentivazione all’uso dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici e rinnovabili, in genere, per<br />

alleggerire il carico e<strong>con</strong>omico nei <strong>con</strong>fronti dei Paesi esteri.<br />

Attualmente, però, lo sviluppo della tecnologia è ancora allo sta<strong>di</strong>o iniziale, basti pensare<br />

che sono <strong>di</strong>sponibili dati solari su base mensile registrati da una sola stazione meteo<br />

climatica nella capitale Chisinau.<br />

I dati <strong>di</strong> riferimento per la ra<strong>di</strong>azione solare globale incidente sono riportati nella tabella<br />

che segue.<br />

218<br />

Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

MJ/m 2 126 166 303 460 607 692 685 598 440 281 117 92<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!