15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

154<br />

Fig. 86 – Sud<strong>di</strong>visione della ra<strong>di</strong>azione incidente (I) in un pannello<br />

La ra<strong>di</strong>azione incidente (I) viene in parte riflessa se<strong>con</strong>do il coefficiente <strong>di</strong> riflessione (r),<br />

mentre la parte rimanente I E = I (l-r), penetra nel vetro e attraversa gli strati sottostanti<br />

<strong>di</strong> materiale raggiungendo la cella senza subire assorbimenti o riflessioni <strong>di</strong> rilievo. Se si<br />

in<strong>di</strong>ca <strong>con</strong> η il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione della cella fotovoltaica e si ricorda che questa<br />

quantità è <strong>di</strong> solito misurata in assenza <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> protezione e per ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

normale alle <strong>celle</strong>, per cui sono trascurabili le riflessioni ne segue, che la potenza<br />

<strong>con</strong>vertita in elettricità è data da:<br />

I E = η I C<br />

per un pannello fotovoltaico.<br />

La frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione che non viene <strong>con</strong>vertita in elettricità è a sua volta costituita da<br />

due parti. La frazione t a cui il materiale <strong>di</strong> cui e composta la cella è trasparente,<br />

attraversa la cella senza interazioni <strong>di</strong> rilievo, raggiunge il <strong>con</strong>tatto posteriore e quin<strong>di</strong><br />

può essere riemessa dal pannello oppure venire assorbita dal <strong>con</strong>tatto stesso,<br />

trasformandosi in calore all’interno <strong>di</strong> esso.<br />

La frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione cui la cella è trasparente è una funzione del semi<strong>con</strong>duttore<br />

usato per costruire la cella.<br />

In particolare il silicio è trasparente alla parte <strong>di</strong> spettro corrispondente a fotoni la cui<br />

lunghezza d’onda sia superiore a 1,15µm.<br />

Questa parte <strong>di</strong> spettro rappresenta circa 1/3 della potenza della ra<strong>di</strong>azione solare AM1.<br />

La parte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione assorbita dalla cella e trasformata in calore è data da:<br />

I t= I C (1-η-t)<br />

dove per il silicio t=0,33, al limite t sarebbe uguale a 0 se il <strong>con</strong>tatto posteriore fosse<br />

costruito <strong>con</strong> materiale assorbente per la ra<strong>di</strong>azione.<br />

La <strong>con</strong>oscenza <strong>di</strong> I t ci permette <strong>di</strong> utilizzare un altro metodo per ritrovare il valore della<br />

temperatura a cui si porta la cella (Tc).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!