15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

In particolare si <strong>di</strong>stinguono i seguenti casi:<br />

- Rete del produttore <strong>di</strong> II categoria funzionante in parallelo ad una rete pubblica <strong>di</strong><br />

II categoria, appartenente allo stesso sistema elettrico.<br />

In questo caso il regime del neutro della rete del produttore deve essere identico a quello<br />

della rete pubblica.<br />

- Rete del produttore <strong>di</strong> II categoria <strong>con</strong> funzionamento in parallelo alla rete<br />

pubblica <strong>di</strong> II categoria galvanicamente separati<br />

<strong>Il</strong> neutro del generatore può essere:<br />

- messo a terra tramite una impedenza<br />

- isolato<br />

La messa a terra del neutro dell’impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> deve essere coor<strong>di</strong>nata allo stato<br />

del neutro della rete del sistema del produttore.<br />

La scelta del punto o dei punti <strong>di</strong> neutro della rete del produttore da mettere a terra,<br />

deve essere fatta in maniera che l’intervento della protezione <strong>con</strong>tro i guasti a terra sia<br />

garantito in tutte le possibili <strong>con</strong>figurazioni della rete.<br />

In tutti i casi sopra in<strong>di</strong>viduati, quando si hanno più generatori funzionanti<br />

<strong>con</strong>temporaneamente in parallelo, per il collegamento a terra dei centri stella si deve<br />

tener <strong>con</strong>to delle possibili correnti <strong>di</strong> circolazione.<br />

6.4.4. Esercizio <strong>di</strong> un generatore fotovoltaico in corrente <strong>con</strong>tinua<br />

Si focalizza l’attenzione sugli aspetti peculiari degli impianti fotovoltaici nei riguar<strong>di</strong> del<br />

collegamento a terra delle parti attive del sistema in corrente <strong>con</strong>tinua e la loro gestione<br />

in relazione agli aspetti <strong>di</strong> esercizio. A tale scopo vanno tenuti presenti alcuni criteri<br />

generali, tra cui i principali:<br />

- <strong>con</strong>tinuità del servizio;<br />

- localizzazione ed eliminazione guasti;<br />

- possibilità del verificarsi <strong>di</strong> doppio guasto a terra;<br />

- entità delle correnti <strong>di</strong> guasto e selettività delle protezioni;<br />

- sicurezza per il personale e per le cose;<br />

- costi <strong>di</strong> investimento e <strong>di</strong> esercizio.<br />

La scelta del tipo <strong>di</strong> gestione è sempre frutto <strong>di</strong> compromesso tra le <strong>di</strong>verse esigenze<br />

tecniche ed e<strong>con</strong>omiche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!