15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

L’attività del centro <strong>di</strong> ricerca polacco è rivolta allo sviluppo delle attività <strong>di</strong> ricerca ed<br />

alle attività <strong>di</strong>mostrative <strong>di</strong> supporto ad iniziative locali.<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca a livello europeo attualmente in corso presso il Centro sono <strong>di</strong>verse<br />

e <strong>di</strong>vise nelle seguenti aree <strong>di</strong> ricerca: <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>celle</strong> solari <strong>con</strong> tecnologia “Thin<br />

Film”, installazione ed analisi delle permorfance <strong>di</strong> impianti fotovoltaici stand alone e<br />

grid <strong>con</strong>nected integrati in e<strong>di</strong>lizia, sviluppo promozione e ricerca riguardo lo stato<br />

dell’arte attuale della tecnologia in Polonia.<br />

Come è facile osservare l’idea <strong>di</strong> creare il “Photovoltaic Center of Competence in<br />

Poland” ha avuto notevole ris<strong>con</strong>tro da parte della Comunità scientifica internazionale.<br />

La cooperazione tra le istituzioni <strong>con</strong> il Centro ha innescato un processo <strong>di</strong> interscambio<br />

culturale e <strong>di</strong> know-how che sta risultando essere il motore trainante per lo sviluppo<br />

della tecnologia fotovoltaica in Polonia.<br />

10.2.17. Portogallo<br />

Nel Portogallo la situazione energetica nazionale è caratterizzata dall’assenza <strong>di</strong> fonti<br />

fossili La forte <strong>di</strong>pendenza energetica, superiore alla me<strong>di</strong>a dei Paesi EU, dalle<br />

importazioni estere obbliga il Paese a formulare alternative ed a <strong>con</strong>siderare lo shift <strong>di</strong><br />

fonti utilizzando anche le fonti energetiche rinnovabili.<br />

La politica energetica del Governo ha l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>pendenza estera e <strong>di</strong><br />

sviluppare le risorse interne.<br />

In Portogallo non sono attualmente operativi progetti <strong>di</strong> ricerca, l’iniziativa principale<br />

risale agli anni 1994÷1999, era allora operativo il programma ENERGIA supportato in<br />

parte dalla EU e dalla legislazione ”In<strong>di</strong>pendent Power Producers (IPP), introdotta nel<br />

1988.<br />

La legge IIP <strong>con</strong>sente a soggetti pubblici o privati <strong>di</strong> autoprodurre <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> <strong>con</strong><br />

qualsiasi forma <strong>di</strong> <strong>energia</strong> rinnovabile e <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> emmettere in rete l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta una volta provveduto al corredo tecnico per effettuare lo scambio <strong>con</strong> il<br />

Gestore nazionale.<br />

L’incentivo erogato dal Gestore ai produttori <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> è funzione <strong>di</strong> costi <strong>di</strong><br />

gestione e manutenzione evitati e del beneficio ambientale <strong>con</strong>seguibile <strong>con</strong> l’utilizzo<br />

delle fonti RES.<br />

E’ garantita una “green tariff” per i primi 12 anni <strong>di</strong> funzionamento dell’impianto <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>elettrica</strong>, essa è variabile tra 5,5 ÷ 6,5 cEuro/kWh.<br />

Altro incentivo all’utilizzo dell’<strong>energia</strong> rinnovabile <strong>con</strong>siste nella riduzione del regime <strong>di</strong><br />

riduzione dell’imposta VAT dal 17% al 5% per l’acquisto <strong>di</strong> prodotti del settore.<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo sulla tecnologia fotovoltaica non sono cambiate molto<br />

nel corso degli anni, le somme stanziate per tale attività <strong>di</strong> ricerca si sono aggirate<br />

intorno a 0,7÷1 M€ nel corso degli ultimi anni, <strong>con</strong>siderando anche il <strong>con</strong>tributo dei<br />

programmi <strong>di</strong> ricerca EU.<br />

226<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!