15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

in passato la molla che ha fatto scattare la ricerca <strong>di</strong> base su nuovi materiali, la quale,<br />

dopo un paio <strong>di</strong> decenni <strong>di</strong> sforzi, sta proponendo al mercato un’alternativa: i film<br />

sottili.<br />

Come è stato esposto, a <strong>di</strong>fferenza della tecnologia cristallina, le <strong>celle</strong> fotovoltaiche a<br />

film sottile sono composte da strati <strong>di</strong> materiale semi<strong>con</strong>duttore (non sempre è<br />

presente il silicio) depositati generalmente come miscela <strong>di</strong> gas su supporti a basso<br />

costo come vetro, polimero, alluminio che danno <strong>con</strong>sistenza fisica alla miscela.<br />

La deposizione <strong>di</strong> un gas <strong>con</strong>sente l’imme<strong>di</strong>ato beneficio <strong>di</strong> un utilizzo minore <strong>di</strong><br />

materiale attivo: lo spessore si riduce da 300 micron della <strong>celle</strong> cristallina a 4-5 micron<br />

<strong>di</strong> quella a film sottile. Inoltre, il processo produttivo dei film sottili <strong>con</strong>sente una<br />

riduzione <strong>di</strong> alcune fasi <strong>di</strong> lavorazione che, a <strong>di</strong>fferenza del cristallino, possono essere<br />

automatizzate.<br />

Per capire il grado <strong>di</strong> sviluppo, i vantaggi e le peculiarità dei film sottili è importante<br />

esaminarli in<strong>di</strong>vidualmente. Ogni tipo <strong>di</strong> film sottile possiede un proprio potenziale<br />

<strong>di</strong> crescita che dovrebbe permettergli <strong>di</strong> raggiungere le prestazioni, l’affidabilità e gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> costo che il mercato richiede.<br />

3.16. L’influenza dell’irraggiamento e della temperatura sulla caratteristica <strong>di</strong><br />

una cella<br />

Da prove effettuate in laboratorio si è visto che un aumento della temperatura della<br />

cella determina una equivalente <strong>di</strong>minuzione della tensione a vuoto (<strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio<br />

cristallino: circa – 0,4 %/°C) e un minimo aumento dell’intensità <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> corto<br />

circuito (circa + 0,05 %/°C nelle <strong>celle</strong> <strong>di</strong> silicio cristallino). Le variazioni dei<br />

parametri intensità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione e temperatura della cella determinano quin<strong>di</strong> una<br />

traslazione della curva caratteristica. Dall’esame della caratteristica si può notare che il<br />

generatore non può essere schematizzato né come un generatore <strong>di</strong> tensione né <strong>di</strong><br />

corrente, né come un generatore <strong>di</strong> tensione <strong>con</strong> in serie una resistenza interna,<br />

poiché la caratteristica non è una retta.<br />

44<br />

Fig.18 - Caratteristiche I-V <strong>con</strong> temperatura <strong>di</strong> 25° e irraggiamento variabile<br />

Per fissare le idee, si <strong>con</strong>sideri che un irraggiamento <strong>di</strong> 1.000 W/m 2 corrisponde a<br />

quello <strong>di</strong> mezzogiorno in una giornata serena estiva, mentre quello <strong>di</strong> 100 W/m 2<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!