15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

acquisizione dati per il <strong>con</strong>tinuo monitoraggio on-line. In alcuni casi (impianti grid<br />

<strong>con</strong>nected), esso fa parte del sistema <strong>di</strong> supervisione e <strong>con</strong>trollo del PCS.<br />

Nei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici reali, <strong>di</strong> solito, non sono presenti tutti i componenti descritti, ma<br />

soltanto quelli compatibili <strong>con</strong> l’applicazione specifica.<br />

La figura 55 riporta in particolare lo schema elettrico unifilare del generico sistema<br />

fotovoltaico <strong>con</strong> la presenza <strong>di</strong> tutti i possibili componenti.<br />

98<br />

Fig. 55 - Schema elettrico unifilare generale del sistema fotovoltaico<br />

Le tipologie dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici più <strong>di</strong>ffuse possono essere ri<strong>con</strong>dotte alle seguenti<br />

due <strong>con</strong>figurazioni <strong>di</strong> base:<br />

- Sistemi fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete <strong>elettrica</strong> (grid <strong>con</strong>nected)<br />

- Sistemi fotovoltaici su utenza isolata (stand alone)<br />

Si da un breve cenno, gli impianti <strong>con</strong>nessi alla rete, tipici per la generazione <strong>di</strong>ffusa, e <strong>di</strong><br />

riferimento per i programmi <strong>di</strong> incentivazione nazionali ed internazionali.<br />

6.1. Sistemi <strong>con</strong>nessi alla rete (grid-<strong>con</strong>nected)<br />

La tipologia dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici <strong>con</strong>nessi alla rete comprende gli impianti destinati ad<br />

essere collegati in parallelo alla rete <strong>elettrica</strong> pubblica alla quale cedono tutta o parte<br />

dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da loro prodotta. I flussi energetici <strong>di</strong>pendono dal rapporto relativo<br />

tra carichi delle utenze locali e potenzialità dell’impianto fotovoltaico. Nelle ore in cui<br />

non c’è <strong>produzione</strong> energetica fotovoltaica (notte), la rete provvede al sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle utenze. La rete, per questi impianti, è assimilabile in modo astratto ad un accumulo<br />

che assorbe <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> surplus <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> energetica rispetto alle<br />

richieste dei carichi, e la restituisce nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> deficit.<br />

Complessivamente la <strong>produzione</strong> locale <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> da fonte fotovoltaica<br />

provvede, nell’arco temporale <strong>di</strong> riferimento, a “scaricare” la fornitura <strong>di</strong> <strong>energia</strong> dalla<br />

rete.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!