15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progettazione e simulazione degli impianti fotovoltaici<br />

La (8-26) si pone poi come segue:<br />

144<br />

Q = Q n/2π<br />

da cui si ottiene:<br />

ω<br />

0<br />

∫ [sen δ sen (ϕ -S) + cos δ cos ω cos(ϕ -S)] dω (8-29)<br />

−ω<br />

0<br />

Q = (Q n/π) sen δ sen (ϕ -S) sen ω 0 cos(ϕ -S) cos δ (8-30)<br />

<strong>di</strong>fferenziando rispetto ad S ed eguagliando a 0 si ottiene:<br />

tg (ϕ -S) = ω 0 tg δ/ sen ω 0.<br />

Se si sceglie l'origine dell'anno in corrispondenza all'equinozio si trova che sia W s=0 sia<br />

δ, sono funzioni <strong>di</strong>spari del tempo. I loro valori me<strong>di</strong> sono rispettivamente W s=π/2;<br />

δ=0 dalle quali si ottiene la seguente equazione:<br />

si giunge così all’importante risultato:<br />

tg (ϕ -S) =0<br />

ϕ =S<br />

quin<strong>di</strong>, si raccoglie la massima <strong>energia</strong> in un anno su <strong>di</strong> un pannello fotovoltaico che sia<br />

inclinato verso l'equatore <strong>di</strong> un angolo pari alla latitu<strong>di</strong>ne della località in cui esso è<br />

posto. Questo risultato <strong>con</strong>sente il calcolo esatto dell’<strong>energia</strong> incidente extra<br />

atmosferica. Vedremo che le <strong>di</strong>fferenze <strong>con</strong> una superficie posta al suolo sono rilevanti,<br />

in relazione a fattori relativi alla presenza <strong>di</strong> alcuni componenti dell'atmosfera.<br />

Componenti della ra<strong>di</strong>azione solare<br />

Nell'attraversare l'atmosfera terrestre, la ra<strong>di</strong>azione solare subisce notevoli cambiamenti<br />

che influenzano il ren<strong>di</strong>mento delle <strong>celle</strong> fotovoltaiche.<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare incidente sulla Terra, viene parzialmente assorbita dall'atmosfera, in<br />

parte viene riflessa nello spazio ed infine viene parzialmente <strong>di</strong>ffusa dall'atmosfera<br />

stessa. Tutte queste interazioni della ra<strong>di</strong>azione solare <strong>con</strong> l'atmosfera sono funzioni<br />

della lunghezza d’onda dei raggi che attraversano l’atmosfera stessa, della massa d’aria<br />

ma soprattutto della composizione dell'aria. Si può affermare che la ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

al suolo <strong>di</strong>pende, sia per intensità, sia per composizione spettrale, dall'angolo tra<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente e superficie terrestre e dalle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni meteorologiche ed<br />

atmosferiche.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!