15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

verticale, per evitare ulteriori <strong>di</strong>spersioni date dal frequente carico parziale del<br />

sistema.<br />

Sono tre i <strong>di</strong>versi <strong>sistemi</strong> per l’erogazione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> all’interno del gruppo degli<br />

impianti <strong>con</strong>nessi in rete (figura 39):<br />

- inverter centrale <strong>con</strong> <strong>con</strong>nessione in serie e parallela dei moduli fotovoltaici<br />

dalla parte del circuito in <strong>con</strong>tinua. La raccolta dell’<strong>energia</strong> avviene<br />

esclusivamente dalla parte della corrente <strong>con</strong>tinua.<br />

- inverter a stringa (inverter orientato ai moduli) <strong>con</strong> <strong>con</strong>nessione in serie dei<br />

moduli fotovoltaici dalla parte della <strong>con</strong>tinua e <strong>con</strong>nessione in parallelo dalla<br />

parte dell’inverter. In alcuni inverter <strong>di</strong> questo tipo si possono collegare<br />

anche due o più stringhe.<br />

- inverter integrati nei moduli per singoli moduli FV <strong>con</strong> <strong>con</strong>nessione in parallelo<br />

dell’inverter dalla parte dell’inverter. La raccolta dell’<strong>energia</strong> avviene<br />

esclusivamente dalla parte dell’inverter.<br />

Fig.39 - Sistemi per l’erogazione dell‘<strong>energia</strong> (da sin.: Inverter centrale, Inverter a<br />

stringhe, Inverter integrato nei moduli (Fonte: ISFH, Emmerthal)<br />

Finora è sempre stato uso per gli impianti <strong>con</strong>nessi in rete utilizzare un inverter<br />

centrale, anche poiché questo <strong>con</strong>tiene i costi. Da qualche tempo però iniziano a farsi<br />

più spazio sul mercato sia gli inverter a stringhe, sia gli inverter integrati nei moduli.<br />

Negli impianti <strong>con</strong> inverter centrale il generatore FV è composto da <strong>di</strong>verse stringhe<br />

in parallelo, ognuna composta da moduli <strong>con</strong>nessi in serie. Le stringhe vengono<br />

raccolte nella scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione del generatore e collegate me<strong>di</strong>ante una linea<br />

principale all’inverter. La <strong>con</strong>nessione in parallelo <strong>di</strong> più inverter <strong>di</strong> minore potenza<br />

in combinazione master-slave fa aumentare il grado <strong>di</strong> efficienza a carico parziale ma<br />

porta a un aumento dei costi. Negli impianti <strong>con</strong> inverter a stringhe non è necessaria<br />

la scatola <strong>di</strong> <strong>con</strong>nessione, poiché le stringhe si collegano <strong>di</strong>rettamente all’inverter.<br />

Questo riduce il tempo <strong>di</strong> installazione dalla parte del circuito in <strong>con</strong>tinua.<br />

Gli inverter integrati nei moduli sono <strong>di</strong> piccola taglia, <strong>con</strong> potenze da 100 W a<br />

500 W.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!