15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

magnetotermica; in ogni caso le protezioni devono essere coor<strong>di</strong>nate <strong>con</strong> la protezione<br />

posta sulla linea bt della rete pubblica.<br />

Un eventuale corto circuito sul montante inverter-rete è alimentato dal generatore PV e<br />

dalla rete. Per il <strong>di</strong>mensionamento delle protezioni si prende in <strong>con</strong>siderazione il solo<br />

<strong>con</strong>tributo della rete in quanto, come è noto, l’apporto del generatore fotovoltaico non<br />

può essere che <strong>di</strong> poco superiore alla corrente nominale. Essendo il sistema ac della rete<br />

<strong>di</strong> bt del produttore del tipo TT o TN, almeno nella parte del montante rete-inverter, il<br />

<strong>di</strong>mensionamento delle protezioni va fatto in maniera <strong>con</strong>forme alle prescrizioni delle<br />

norme CEI 11-20 e 64-8 per i suddetti <strong>sistemi</strong>, ovvero tramite interruttore automatico<br />

magnetotermico <strong>con</strong> opportune curve <strong>di</strong> intervento in funzione dei cavi da proteggere e<br />

della corrente <strong>di</strong> corto circuito presunta.<br />

Normalmente tale protezione è assolta dal <strong>di</strong>spositivo generale, ed eventualmente <strong>di</strong><br />

rincalzo pure dal <strong>di</strong>spositivo d’interfaccia (facoltativo), col quale va fatto, in questa<br />

eventualità, il coor<strong>di</strong>namento in termini <strong>di</strong> selettività dell’intervento. Nella rete monofase<br />

<strong>di</strong> bt dove sono <strong>di</strong>stribuiti la fase e il neutro, se il sistema è TT o TN-S la protezione è<br />

obbligatoria solo sulla fase (CEI 64-8 cap.6 sez.5), mentre per il sistema TN-C il neutro<br />

non deve essere sezionabile (<strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> protezione PE), però può essere inserito un<br />

rivelatore <strong>di</strong> sovracorrente che agisce sul <strong>con</strong>duttore <strong>di</strong> fase.<br />

6.5.3. Protezioni del sistema <strong>di</strong> generazione fotovoltaico<br />

<strong>Il</strong> generatore fotovoltaico è costituito da più moduli collegati in serie in modo da<br />

formare una stringa in numero tale da raggiungere la tensione <strong>di</strong> funzionamento, e da<br />

più stringhe in parallelo per ottenere la potenza fissata.<br />

I singoli moduli sono protetti <strong>con</strong>tro gli effetti dell’ombreggiamento dai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by-pass<br />

il cui <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong>pende strettamente dal tipo <strong>di</strong> modulo (corrente nominale ><br />

Isc modulo; tensione inversa >Voc modulo).<br />

Le stringhe sono protette <strong>con</strong>tro la circolazione <strong>di</strong> correnti inverse dai <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco, i<br />

quali sono <strong>di</strong>mensionati in base alle caratteristiche elettriche dell’impianto (corrente<br />

nominale > Isc modulo; tensione inversa >2 Voc stringa).<br />

Ai terminali <strong>di</strong> ogni stringa nella scatola <strong>di</strong> giunzione, sia sul polo positivo che negativo,<br />

sono installati scaricatori <strong>di</strong> sovratensioni tra poli e terra, per la protezione <strong>con</strong>tro le<br />

sovratensioni.<br />

Per la protezione <strong>con</strong>tro le sovracorrenti bisogna <strong>di</strong>stinguere i casi in cui il sistema in<br />

corrente <strong>con</strong>tinua è separato oppure no dal sistema in alternata (separazione galvanica in<br />

presenza <strong>di</strong> trasformatore).<br />

6.5.4. Sistema in <strong>con</strong>tinua separato (isolamento galvanico)<br />

Nel primo caso in cui il sistema in <strong>con</strong>tinua è in<strong>di</strong>pendente (separato) da quello in<br />

corrente alternata, è possibile <strong>con</strong>centrare l’attenzione soltanto <strong>con</strong>tro i sovraccarichi in<br />

quanto, come è noto, le eventuali correnti <strong>di</strong> corto circuito nei generatori fotovoltaici<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!