15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

A se<strong>con</strong>da dei collegamenti circuitali si può avere una <strong>con</strong>trotensione ai capi della<br />

cella <strong>di</strong>fettosa che può causare la <strong>di</strong>struzione. L’in<strong>con</strong>veniente può essere superato<br />

inserendo dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> by pass (figura 16); in <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> routine i <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

by pass sono alimentati all’inverso e la corrente che li attraversa è trascurabile.<br />

Se, invece, si manifesta il <strong>di</strong>fetto in una cella il <strong>di</strong>odo in parallelo alla cella provvede a<br />

deviare la corrente e la stringa <strong>con</strong>tinua a funzionare, ma la tensione complessiva ai<br />

capi <strong>di</strong> essa è ridotta per la caduta <strong>di</strong> tensione nella cella <strong>di</strong>fettosa e per la caduta <strong>di</strong><br />

tensione che si ha attraverso il <strong>di</strong>odo, complessivamente si ha una caduta <strong>di</strong> tensione<br />

<strong>di</strong> 0,7 volt.<br />

Nella figura 16 è in<strong>di</strong>cato un altro <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco <strong>con</strong>nesso al circuito esterno che<br />

alimenta il carico. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>odo, nel caso <strong>di</strong> collegamento ad una batteria previene l’<br />

alimentazione inversa del generatore fotovoltaico nel momento in cui il sistema non<br />

sia illuminato. L’inserimento del <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> blocco riduce la tensione che può essere<br />

<strong>di</strong>sponibile al carico <strong>di</strong> un 0,7 volt. Con la <strong>con</strong>nessione in serie e parallelo delle <strong>celle</strong>,<br />

si ha un degrado dell’efficienza complessiva <strong>di</strong> un modulo in caso <strong>di</strong> mal<br />

funzionamento delle <strong>celle</strong>, ovvero solo <strong>di</strong> una certa cella. Tuttavia, anche se è<br />

necessario, l’inserimento dei <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong> blocco dà luogo ad una degradazione<br />

dell’efficienza dell’intero modulo.<br />

3.2. Cassetta <strong>di</strong> terminazione<br />

Le bandelle terminali che raccolgono la serie <strong>di</strong> <strong>celle</strong> in un modulo fotovoltaico<br />

vengono generalmente fatte uscire dal retro forando il foglio <strong>di</strong> tedlar o il vetro<br />

posteriore in corrispondenza della posizione della cassetta <strong>di</strong> terminazione. Nella sua<br />

forma più comune, la cassetta <strong>di</strong> terminazione si presenta come un <strong>con</strong>tenitore<br />

plastico <strong>di</strong> colore nero <strong>con</strong> altezza <strong>di</strong> qualche centimetro e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> circa 10 x<br />

15 cm, <strong>con</strong> grado <strong>di</strong> protezione IP 65, incollato al retro del modulo, e dotato <strong>di</strong><br />

coperchio <strong>con</strong> viti, guarnizione <strong>di</strong> tenuta lungo il coperchio oltre a uno o più fori<br />

equipaggiati <strong>con</strong> pressacavi per il cablaggio elettrico.<br />

In alcuni moduli, le cassette <strong>di</strong> terminazione sono equipaggiate <strong>con</strong> speciali<br />

<strong>con</strong>nettori stagni che permettono un più veloce collegamento tra i moduli (non e<br />

necessario aprire e chiudere la cassetta) risultando particolarmente utili quando si<br />

prevede che le operazioni <strong>di</strong> installazione possano risultare <strong>di</strong>fficoltose.<br />

All’interno della cassetta trova posto la morsettiera che rende <strong>di</strong>sponibili le due<br />

polarità. Ogni costruttore adotta, tuttavia, soluzioni personalizzate: sul mercato sono<br />

presenti moduli <strong>con</strong> morsetti a pressione, torrette a vite o semplici morsetti in<br />

plastica neri del tipo utilizzati negli impianti elettrici civili in bassa tensione. I <strong>di</strong>o<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

by-pass sono in genere preinstallati dal costruttore in questa morsettiera. Come si è<br />

detto, in alcuni casi la cassetta <strong>di</strong> terminazione viene sostituita da spezzoni <strong>di</strong> cavo<br />

isolato che hanno i terminali collegati alle bandelle ed annegati in una speciale resina<br />

che garantisce sia un franco collegamento che una buona resistenza meccanica. In<br />

questi casi le bandelle terminali non fuories<strong>con</strong>o dal retro del modulo ma in<br />

corrispondenza del bordo del vetro. Questa soluzione, in genere, non prevede <strong>di</strong>o<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> by-pass e pertanto, qualora il progettista ne valuti l’effettiva necessità, occorre<br />

pre<strong>di</strong>sporre opportuni cablaggi esterni da <strong>di</strong>segnare caso per caso.<br />

32<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!