15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

10.2.7. Finlan<strong>di</strong>a<br />

<strong>Il</strong> settore del fotovoltaico in Finlan<strong>di</strong>a è ancora in fase <strong>di</strong> sviluppo, ed offre lavoro, <strong>con</strong><br />

l’indotto industriale, a circa 100 addetti. Le figure principali che operano nel settore<br />

sono società sia commerciali che <strong>di</strong> <strong>con</strong>sulenza ed istituti <strong>di</strong> ricerca.<br />

All'interno del governo, il Ministero dell’Industria e delle Attività Produttive è il<br />

responsabile per lo sviluppo <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili inclusa la tecnologia<br />

fotovoltaica.<br />

Durante il 2001, si è costituita l’associazione FSI, “Finnish Solar Industries” che<br />

raggruppa le società nazionali operanti nel settore fotovoltaico.<br />

<strong>Il</strong> Ministero dell’Industria e delle Attività Produttive, nel 1999, ha lanciato un’ Azione<br />

Piano per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, nell’ottica <strong>di</strong> sviluppo del<br />

mercato nazionale. L'Azione <strong>di</strong> Piano è una parte cruciale della politica energetica<br />

nazionale che è stata formulata per realizzare gli obiettivi imposti dal Protocollo <strong>di</strong><br />

Kyoto.<br />

L'Azione <strong>di</strong> Piano per lo sviluppo delle fonte energetiche rinnovabili pone degli obiettivi<br />

al 2010 e dà in<strong>di</strong>cazioni sui piani <strong>di</strong> azione <strong>con</strong> orizzonte posto al 2025<br />

L’obiettivo, per la tecnologia fotovoltaica è <strong>di</strong> raggiungere i 40 MWp per il 2010 <strong>con</strong> un<br />

incremento del 20% rispetto al 1998.<br />

La prospettiva <strong>di</strong> sviluppo per la tecnologia fotovoltaica al 2025 è l’installazione <strong>di</strong> 500<br />

MWp.<br />

Pertanto gli sforzi che il Paese dovrà sostenere nei prossimi anni saranno rivolti,<br />

principalmente, alla formazione delle infrastrutture necessarie a tale fine. <strong>Il</strong> ritorno<br />

e<strong>con</strong>omico sul mercato <strong>di</strong> tale politica energetica sarà un obiettivo che verrà raggiunto in<br />

un se<strong>con</strong>do tempo.<br />

In Finlan<strong>di</strong>a molte compagnie private e Centri <strong>di</strong> Ricerca nazionale stanno lavorando<br />

per lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica. I Centri <strong>di</strong> Ricerca più importanti sono<br />

l’”Helsinki University of Technology, lo “Jyväskylä University and Fortum Ltd”, il<br />

“Technical Research Centre of Finland” e “Rautaruukki”.<br />

<strong>Il</strong> centro <strong>di</strong> sviluppo tecnologico Tekes, amministra i fon<strong>di</strong> pubblici riservati allo<br />

sviluppo della tecnologia fotovoltaica, Durante il 2003 sono stati <strong>con</strong>dotti stu<strong>di</strong> sui<br />

materiali e sull’ottimizzazione dei processi <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione <strong>elettrica</strong>.<br />

La “Helsinki University of Technology” e la “Jyväskylä University” hanno effettuato<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca sulle <strong>celle</strong> solari a dye ponendo attenzione sui fattori critici ai fini del<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> <strong>celle</strong> fotovoltaiche. La “Helsinki University of Technology”<br />

ha in corso stu<strong>di</strong> sui processi <strong>di</strong> realizzazione delle <strong>celle</strong> thin film e su quelle CdTe e CIS.<br />

10.2.8. Francia<br />

In Francia molti elementi hanno creato un <strong>con</strong>testo sia politico che culturale favorevole<br />

allo sviluppo dell’<strong>energia</strong> da fonte rinnovabile.<br />

La Direttiva Europea sull’Energia Rinnovabile (RE) è stata definitivamente adottata nel<br />

Settembre del 2001.<br />

208<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!