15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli impianti fotovoltaici<br />

- <strong>con</strong>tenimento delle <strong>di</strong>ssipazioni <strong>di</strong> <strong>energia</strong> (maggiore è il numero dei rami in<br />

parallelo, tanto più grande è la corrente globale, e <strong>con</strong> essa aumentano le per<strong>di</strong>te<br />

per effetto Joule);<br />

- adattamento alle caratteristiche elettriche degli altri componenti <strong>di</strong> impianto (<strong>di</strong><br />

cui si parlerà più avanti).<br />

In ogni caso la <strong>energia</strong> producibile dall’impianto (trascurando le per<strong>di</strong>te per effetto<br />

Joule) è in<strong>di</strong>pendente dalla <strong>con</strong>figurazione dei collegamenti serie-parallelo, e <strong>di</strong>pende<br />

dalla potenza nominale dell’impianto e dai dati climatici del sito.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un sito <strong>con</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo la <strong>energia</strong> solare che incide sui moduli in<br />

un anno è pari a circa 1.500 kWh / m 2 . Si tenga presente che tale dato può anche<br />

essere rappresentato in modo apparentemente <strong>di</strong>verso; si <strong>con</strong>sideri che nelle<br />

<strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pieno sole si ha una ra<strong>di</strong>azione luminosa <strong>di</strong> circa 1.000 W/m 2 = 1<br />

kW/m 2 e che pertanto l’<strong>energia</strong> <strong>di</strong> 1.500 kWh / m 2 è pari a 1 kW/m 2 moltiplicato per<br />

1.500 h (ore).<br />

Si ha cioè che l’<strong>energia</strong> luminosa che globalmente incide su <strong>di</strong> una superficie in un<br />

anno corrisponde a quella che si avrebbe in 1.500 ore <strong>di</strong> pieno sole, <strong>con</strong> le rimanenti<br />

ore dell’anno al buio completo. Si suole <strong>di</strong>re che l’<strong>energia</strong> luminosa in un sito a clima<br />

me<strong>di</strong>terraneo corrisponde a 1.500 ore equivalenti all’anno, intendendo queste come<br />

numero <strong>di</strong> ore annue <strong>di</strong> piena luce (<strong>con</strong> le rimanenti senza luce).<br />

Ciò premesso, un impianto <strong>con</strong> potenza <strong>di</strong> 1.600 W produce tale potenza quando<br />

esposto all’irraggiamento 1.000 W/m 2 = 1 kW/m 2 e alla temperatura <strong>di</strong> 25°C.<br />

Trascurando per ora il dato <strong>di</strong> temperatura, se si <strong>con</strong>sidera che tale <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

irraggiamento perdura per 1.500 ore equivalenti all’anno, l’<strong>energia</strong> producibile per tale<br />

periodo sarà:<br />

E = 1.600 x 1.500 = 2.400.000 Wh = 2.400 kWh/anno.<br />

Tale <strong>energia</strong> deve però essere ridotta, tenendo <strong>con</strong>to che:<br />

- la temperatura dei moduli è normalmente maggiore <strong>di</strong> 25 °C, e ciò comporta<br />

una riduzione del 4% della <strong>energia</strong> stimata ogni 10°C <strong>di</strong> aumento (si ipotizza<br />

l’uso <strong>di</strong> moduli al silicio, come normalmente accade);<br />

- vi sono delle per<strong>di</strong>te per effetto Joule tanto maggiori quanto più alta è la<br />

corrente nominale e tanto maggiore è l’estensione dell’impianto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> clima me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> tali effetti si tiene <strong>con</strong>to <strong>con</strong>siderando un<br />

abbattimento della <strong>energia</strong> prima stimata pari al 15%; quin<strong>di</strong> l’<strong>energia</strong> producibile è<br />

pari a:<br />

E = 0,85x2.400 kWh = 2.040 kWh/anno<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!