15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong><strong>di</strong>zionamento della potenza<br />

9. <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione <strong>con</strong>tro le sovratensioni a varistore;<br />

10. interfaccia <strong>di</strong> comunicazione.<br />

7.5. Parallelo delle stringhe<br />

Questa funzione si può trovare solo negli inverter per il funzionamento in parallelo alla<br />

rete <strong>elettrica</strong>, in quanto gli inverter per applicazioni isolate hanno normalmente un unico<br />

ingresso costituito dai due cavi provenienti dal sistema <strong>di</strong> accumulo dell'<strong>energia</strong>.<br />

<strong>Il</strong> parallelo delle stringhe e ormai una dotazione abbastanza comune degli inverter grid -<br />

<strong>con</strong>nected <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a potenza, ossia da circa 1 kW a poche decine <strong>di</strong> kW, mentre quelli <strong>di</strong><br />

potenza inferiore, normalmente, ricevono in ingresso un’unica stringa <strong>di</strong> moduli.<br />

Questa funzione permette <strong>di</strong> risparmiare la posa delle scatole <strong>di</strong> parallelo, che in alcuni<br />

casi può essere problematica (tetti a spiovente) e, comunque, comporta sempre un<br />

maggiore onere <strong>di</strong> costo per l’installazione. Per <strong>con</strong>tro, il parallelo delle stringhe richiede<br />

che l’inverter non sia posizionato troppo lontano dal generatore fotovoltaico, al fine <strong>di</strong><br />

evitare lunghi percorsi <strong>di</strong> fasci <strong>di</strong> cavi. A tal fine, alcuni inverter posseggono un grado <strong>di</strong><br />

protezione dell’involucro IP55 o IP65, cosi da potere essere posizionati quanto più<br />

vicino possibile al generatore fotovoltaico, anche se questo dovesse comportare una<br />

collocazione all’esterno.<br />

<strong>Il</strong> collegamento tra l’inverter e le stringhe può essere effettuato per mezzo <strong>di</strong> comuni<br />

morsettiere o attraverso <strong>con</strong>nettori ad innesto rapido.<br />

Attualmente, si stanno <strong>di</strong>ffondendo inverter che invece <strong>di</strong> effettuare il parallelo delle<br />

stringhe nel modo classico, <strong>con</strong> collegamento semplice o <strong>di</strong>o<strong>di</strong> o fusibili, prevedono un<br />

circuito <strong>di</strong> ricerca del punto <strong>di</strong> massima potenza per ciascuna stringa o per gruppi <strong>di</strong><br />

stringhe. Questi <strong>di</strong>spositivi risultano essere particolarmente utili nel caso in cui le<br />

stringhe presentino caratteristiche non omogenee.<br />

7.6. Maximum Power Point Tracker (MPPT)<br />

Questa funzione si può trovare solo negli inverter per il funzionamento in parallelo alla<br />

rete, in quanto gli inverter per applicazioni isolate prelevano <strong>energia</strong> dalle batterie e<br />

quin<strong>di</strong>, normalmente, non si interfacciano <strong>di</strong>rettamente <strong>con</strong> il generatore fotovoltaico.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>spositivo MPPT ha lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare istante per istante quel particolare punto<br />

sulla caratteristica I-V del generatore fotovoltaico per cui risulta massimo il<br />

trasferimento <strong>di</strong> potenza verso il carico posto a valle. Graficamente, il punto <strong>di</strong> massima<br />

potenza, corrisponde al punto <strong>di</strong> tangenza tra la caratteristica del generatore fotovoltaico<br />

per un certo valore della ra<strong>di</strong>azione solare e l'iperbole <strong>di</strong> equazione I OV= costante<br />

corrispondente (fig. 66).<br />

Come si è visto, la curva caratteristica I-V <strong>di</strong> una cella fotovoltaica, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

generatore fotovoltaico, non rimane costante, ma varia istantaneamente al mo<strong>di</strong>ficarsi<br />

delle <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento solare e col variare della temperatura: queste <strong>con</strong>tinue<br />

variazioni provocano il <strong>con</strong>seguente spostamento del punto <strong>di</strong> massima potenza del<br />

generatore a <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> coppia I-V.<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!