15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>con</strong>figurazione dei <strong>sistemi</strong> fotovoltaici<br />

(inverter) devono essere certificate e le protezioni rispondenti ai requisiti normativi<br />

richiesti per le protezioni d’interfaccia.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tale problematica, e per sottolineare l’importanza dello schema <strong>di</strong><br />

protezione della rete previsto, a rigore, si fa presente che la norma CEI 11-20 prescrive<br />

il seguente schema <strong>di</strong> protezione (per la rete <strong>di</strong> I categoria).<br />

Si vede che viene introdotta, oltre alle protezioni <strong>di</strong> “V” ed “f’, anche una protezione<br />

<strong>con</strong>tro la per<strong>di</strong>ta della rete, non obbligatoria, ma soggetta ad una valutazione tecnica<br />

<strong>con</strong>giunta <strong>di</strong>stributore-produttore, la quale, è una protezione aggiuntiva destinata alla<br />

protezione <strong>con</strong>tro un eventuale funzionamento in isola (non voluto) <strong>di</strong> una parte della<br />

rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione pubblica.<br />

Questa possibilità <strong>di</strong> funzionamento è denominata anche “islan<strong>di</strong>ng”, termine inglese,<br />

ri<strong>con</strong>osciuto internazionalmente, <strong>con</strong> il quale si definisce il sostentamento <strong>di</strong> una sezione<br />

della rete pubblica da parte dei <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, in assenza <strong>di</strong> alimentazione della<br />

rete principale (ente <strong>di</strong>stributore).<br />

La problematica è tuttora oggetto <strong>di</strong> ricerche. Dai risultati finora ottenuti risulta che il<br />

rischio del verificarsi dell’islan<strong>di</strong>ng è piuttosto basso se il numero <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong>ffusi non è elevato ed i <strong>sistemi</strong> stessi sono dotati <strong>di</strong> protezioni che<br />

<strong>con</strong>trollano <strong>con</strong>tinuamente sia la frequenza che i livelli <strong>di</strong> tensione (come sopra<br />

esposto).<br />

<strong>Il</strong> rischio <strong>di</strong>venta invece apprezzabile quando si è in presenza <strong>di</strong> un numero elevato <strong>di</strong><br />

<strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong>ffusi e la potenza fornita complessivamente da essi può essere<br />

potenzialmente dello stesso or<strong>di</strong>ne, o maggiore, <strong>di</strong> quella richiesta dai carichi della linea.<br />

In questi casi va effettuata una valutazione sulla necessità della protezione, caso appunto<br />

<strong>con</strong>templato dalla normativa.<br />

A livello <strong>di</strong> normativa internazionale non c’è nessuna prescrizione sull’obbligatorietà <strong>di</strong><br />

una protezione specifica. Esistono solo delle guide nazionali (VDEW Germania ecc.),<br />

che suggeris<strong>con</strong>o l’adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti in merito. In genere si tratta <strong>di</strong> protezioni<br />

aggiuntive, specifiche, <strong>di</strong> cui sono dotati gli stessi <strong>con</strong>vertitori (inverter), per la maggior<br />

parte basate sul monitoraggio dell’impedenza della rete vista dall’apparecchiatura, la cui<br />

variazione brusca, entro determinati limiti, va a costituire un in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>retto della<br />

mancanza dell’alimentazione dalla rete, in seguito alla quale si provvede istantaneamente<br />

al sezionamento dell’apparecchiatura e l’isolamento dell’impianto. Sono in fase<br />

sperimentale altre tecniche che utilizzano invece la velocità <strong>di</strong> variazione della frequenza<br />

come in<strong>di</strong>catore dell’assenza <strong>di</strong> rete (a derivata <strong>di</strong> frequenza).<br />

6.5.2. Protezione per la rete del produttore<br />

Per i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>versione destinati ad essere collegati in parallelo alla rete pubblica <strong>di</strong><br />

bt, ai fini della protezione generale della rete del produttore, in <strong>con</strong>formità alle<br />

prescrizioni della norma CEI 11-20 (par. 5.7), si applica una protezione <strong>con</strong>tro le<br />

sovracorrenti agente sul <strong>di</strong>spositivo generale. Quest’ultimo deve essere un interruttore <strong>di</strong><br />

manovra-sezionatore dotato <strong>di</strong> fusibili, oppure un interruttore <strong>con</strong> protezione<br />

112<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!