15.06.2013 Views

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

produzione di energia elettrica con sistemi a celle ... - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadro attuale e potenziale <strong>di</strong> sviluppo<br />

una <strong>di</strong>sponibilità della tecnologia idonea al raggiungimento <strong>di</strong> questo scopo che sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile e adottabile nei prossimi 10 anni.<br />

Se ipotizziamo che nel 2010 il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un pannello fotovoltaico sarà pari al 15%<br />

otterremo 17MJ/Wp <strong>con</strong> un pannello al silicio policristallino, mentre <strong>con</strong> un pannello al<br />

silicio monocristallino 20MJ/Wp.<br />

Sembra ragionevole ipotizzare che l’efficienza energetica del processo <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

cresca dell’1% ogni anno. Se si assume che nel 2020 l’efficienza del silicio commerciale<br />

sarà del 20% allora l’efficienza dei moduli fotovoltaici dovrebbe raggiungere circa il 17%<br />

ed il minore fabbisogno energetico perpetrabile dovrebbe attestarsi intorno a 13<br />

MJ/Wp.<br />

L’incapsulamento dei materiali ed il processo <strong>di</strong> lavorazione sono le fasi che richiedono<br />

il maggiore <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, per la tecnologia a spessore sottile “Thin Film” sono<br />

meno chiare, infatti, le prospettive <strong>di</strong> riduzione del fabbisogno energetico per la sua<br />

<strong>produzione</strong> su scala industriale.<br />

Una modesta riduzione, intorno al 10÷20%, è attesa per i prossimi anni nel settore della<br />

<strong>produzione</strong> dei vetri e dei materiali da incapsulare, anche se non è ancora chiaro se sarà<br />

possibile sostituire il vetro come copertura del pannello <strong>con</strong> un materiale polimerico.<br />

Altri fattori che potrebbero <strong>con</strong>tribuire alla riduzione del fabbisogno energetico per la<br />

<strong>produzione</strong> dei collettori solari <strong>con</strong> tecnologia a spessore sottile potrebbero essere:<br />

224<br />

- costituzione <strong>di</strong> collettori solari senza cornice;<br />

- <strong>celle</strong> <strong>con</strong> spessori minori;<br />

- <strong>produzione</strong> su larga scala.<br />

Da queste strategie si potrebbe attendere una riduzione del fabbisogno energetico per la<br />

<strong>produzione</strong> dei collettori solari <strong>di</strong> circa il 30% per arrivare al traguardo dei 900 MJ/m²<br />

nei prossimi 10 anni.<br />

Facendo delle proiezioni al 2010 ulteriori riduzioni non sembrano ottenibili.<br />

Nuove tecnologie per la elettrodeposizione che richiedono minore attività <strong>di</strong> processo e<br />

<strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo, potrebbero ridurre l’input energetico per questa tecnologia.<br />

Naturalmente l’efficienza energetica del modulo fotovoltaico cresce se la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> per Wp cresce (restando costante l’input energetico per m²), in tal senso sono<br />

atten<strong>di</strong>bili variazioni significative tra tipologie <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> spessori sottili.<br />

Sono auspicabili ren<strong>di</strong>menti superiori a quelli o<strong>di</strong>erni; se per esempio si assume il<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un modulo pari al 15%, nell’anno 2020, l’<strong>energia</strong> richiesta per Wp<br />

potrebbe ridursi a 5÷6 MJ.<br />

L’obbiettivo dello stu<strong>di</strong>o <strong>con</strong>dotto in Olanda è stato quello <strong>di</strong> capire se l’input<br />

energetico richiesto durante la <strong>produzione</strong> dei componenti <strong>di</strong> un sistema fotovoltaico sia<br />

ragionevolmente inferiore all’output energetico. Principalmente sono state fatte<br />

valutazioni in termini <strong>di</strong> energy pay back time (EPBT).<br />

Walter Morgano Tesi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!